Hanoi

Hanoi
municipalità speciale
Hà Nội
Hanoi – Stemma
Hanoi – Veduta
Hanoi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Vietnam Vietnam
RegioneDelta del Fiume Rosso
Amministrazione
Amministratore localeVương Đình Huệ (ĐCV) dal 7-2-2020
Territorio
Coordinate21°01′28.2″N 105°50′28.21″E
Altitudine19 m s.l.m.
Superficie3 344,7 km²
Abitanti8 053 663[1] (2019)
Densità2 407,89 ab./km²
Distretti17 rurali, 12 urbani, 1 cittadina
Altre informazioni
LingueVietnamita
Cod. postale10xxx, 11xxx, 12xxx, 13xxx e 14xxx
Prefisso24
Fuso orarioUTC+7
ISO 3166-2VN-HN
Cartografia
Mappa di localizzazione: Vietnam
Hanoi
Hanoi
Sito istituzionale

Hanoi (in scrittura Chữ Quốc Ngữ: Hà Nội; in scrittura Chữ Hán: 河内) è la capitale del Vietnam. Situata nel nord del Paese sulla riva destra del fiume Rosso e a circa 130 km dalla sua foce nel golfo del Tonchino, ha una popolazione di circa 8,3 milioni di abitanti nel 2023, che la rende la seconda città del Vietnam per numero di abitanti dopo la città di Ho Chi Minh, situata a 1760 km verso sud. Il paesaggio urbano di Hanoi è caratterizzato dalla presenza di numerosi laghi (come il centrale lago della Spada restituita) così come di diversi edifici religiosi, principalmente confuciani e taoisti (il Tempio della Letteratura ed il tempio Ngoc Son) ma anche cattolici (come la cattedrale di San Giuseppe). La sua città vecchia conta inoltre un gran numero di pagode buddiste.

Dal 1010 fino al 1802 Hanoi rimase il più importante centro politico del Vietnam, per poi essere eclissata da Hué, la capitale imperiale del Vietnam sotto la dinastia Nguyễn (18021945). Conquistata dai francesi nel 1873, tra il 1883 e il 1945 servì come centro amministrativo della colonia dell'Indocina francese. I francesi costruirono una moderna città europea a sud della città vecchia, creando ampi viali alberati su cui affacciavano chiese, teatri, edifici governativi e lussuose ville.

Dal 1940 al 1945 Hanoi, così come la maggior parte dell'Indocina francese e del sud-est asiatico, venne occupata dall'Impero giapponese. In seguito alla proclamazione, il 2 settembre 1945, della Repubblica democratica del Vietnam (il Vietnam del Nord) da parte di Ho Chi Minh, l'assemblea nazionale vietnamita deliberò, il 6 gennaio 1946, di rendere Hanoi la capitale del Paese. La città fu capitale del Vietnam del Nord dal 1954 al 1976, divenendo infine capitale di un Vietnam riunificato nel 1976, dopo la vittoria del Nord nella guerra del Vietnam. Nell'ottobre 2010 si sono svolti i festeggiamenti per celebrare i mille anni dalla sua fondazione[2].

Nel corso dell’intero XX secolo Hanoi ha conosciuto un’esplosione demografica ed un forte sviluppo economico che ne fanno al giorno d’oggi una metropoli emergente. Numerosi grattacieli vi sono stati edificati, tra cui la torre Keangnam (il più alto edificio del Vietnam fino al luglio 2018), mentre nel 2010 sono iniziati i lavori di costruzione della metropolitana. Centro universitario e culturale, Hanoi conta tra l’altro i principali musei del Paese, tra cui il Museo nazionale di storia vietnamita ed il museo di belle arti del Vietnam.

  1. ^ (VI) KẾT QUẢ TOÀN BỘ TỔNG ĐIỀU TRA DÂN SỐ VÀ NHÀ Ở NĂM 2019 (PDF), su gso.gov.vn, p. 9. URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. ^ Commemorating 1,000 Years of the Founding of Hanoi, su web.archive.org, 13 giugno 2012. URL consultato il 25 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2012).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search