Helsinki comune | |
---|---|
(FI) Helsingin kaupunki (SV) Helsingfors stad | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Distretto | Helsinki |
Amministrazione | |
Sindaco | Juhana Vartiainen (KOK) dal 2-8-2021 |
Data di istituzione | 12 giugno 1550 |
Territorio | |
Coordinate | 60°10′15″N 24°56′15″E |
Altitudine | 17 m s.l.m. |
Superficie | 213,8[1] km² |
Acque interne | 501,74 km² (234,68%) |
Abitanti | 664 028[2] (31-12-2022) |
Densità | 3 105,84 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00100–00990 |
Prefisso | 09 |
Fuso orario | UTC+2 |
Nome abitanti | (IT) helsingiensi (FI) helsinkiläinen (SV) helsingforsare |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Helsinki (pronuncia: /ˈɛlsinki/[3]; pronuncia finlandese /ˈhelsiŋki/ ; in svedese Helsingfors, /hɛlsɪŋˈfɔrs/, ) è la capitale della Finlandia. Con 664028 abitanti[2] è anche la città più popolosa del Paese.
Si trova nella regione dell'Uusimaa ed è bilingue finlandese e svedese.
Helsinki è geograficamente situata nella parte meridionale del Paese sulle rive del golfo di Finlandia, parte del mar Baltico, di fronte alla capitale dell'Estonia, Tallinn, e si estende su più isole.
L'area metropolitana di Helsinki include l'area urbana della città, Espoo, Vantaa, Kauniainen e paesi limitrofi[4]. È l'area metropolitana più a nord nel mondo, con il suo milione di abitanti è la città e capitale più a nord degli Stati membri dell'Unione europea.
A Helsinki hanno sede il parlamento, il governo, sette università e le sedi dei vescovi evangelico-luterani, cattolici e russo-ortodossi.
Nello slang di Helsinki la città è chiamata Stadi (per il vocabolo svedese stad, "città") o Hesa (forma abbreviata di "Helsinki" con il suffisso gergale -sa), lasciando intendere che chi usa il termine Stadi sia nativo della città[5]. Helsset è il termine usato dai sami del Nord per Helsinki.
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search