Himalaya | |
---|---|
![]() | |
Continente | Asia |
Stati | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cima più elevata | Everest (8 848 m s.l.m.) |
Lunghezza | 2 400 km |
Larghezza | da 250 a 400 km |
Superficie | 600 000 km² |
Età della catena | Eocene |
Tipi di rocce | rocce sedimentarie, rocce intrusive e ofioliti |
L'Himalaya (AFI: /iˈmalaja/ o, meno precisamente, /imaˈlaja/;[1] in sanscrito हिमालय [ɦɪˈmɑːlɐjɐ], "dimora delle nevi",[2] dall'unione di hima, "neve", e ālaia, "dimora"), adattato talvolta in italiano come Himalaia[3] o Imalaia,[1][4][5] è un sistema montuoso dell'Asia meridionale, che si innalza a settentrione del bassopiano indo-gangetico e a meridione dell'altopiano del Tibet, e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long. est e 27° e 36° di lat. nord.
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search