Himalaya

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Himalaya (disambigua).
Himalaya
Foto satellitare presa sopra l'altopiano del Tibet
ContinenteAsia
StatiBhutan (bandiera) Bhutan
Cina (bandiera) Cina
Pakistan (bandiera) Pakistan
Afghanistan (bandiera) Afghanistan
Nepal (bandiera) Nepal
India (bandiera) India
Birmania (bandiera) Birmania Tagikistan (bandiera) Tagikistan
Cima più elevataEverest (8 848 m s.l.m.)
Lunghezza2 400 km
Larghezzada 250 a 400 km
Superficie600 000 km²
Età della catenaEocene
Tipi di roccerocce sedimentarie, rocce intrusive e ofioliti
Localizzazione dell'Himalaya.
Immagine satellitare dell'Himalaya con l'India a sud, l'altopiano del Tibet a nord e ancora più a nord il bacino del Tarim

L'Himalaya (AFI: /iˈmalaja/ o, meno precisamente, /imaˈlaja/;[1] in sanscrito हिमालय [ɦɪˈmɑːlɐjɐ], "dimora delle nevi",[2] dall'unione di hima, "neve", e ālaia, "dimora"), adattato talvolta in italiano come Himalaia[3] o Imalaia,[1][4][5] è un sistema montuoso dell'Asia meridionale, che si innalza a settentrione del bassopiano indo-gangetico e a meridione dell'altopiano del Tibet, e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long. est e 27° e 36° di lat. nord.

  1. ^ a b Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Himālaya", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ Gabriella Vanotti e Claudia Perassi, In limine: ricerche su marginalità e periferia nel mondo antico, Vita e Pensiero, 2004, p. 141, ISBN 978-88-343-1076-2. URL consultato il 20 ottobre 2017.
  3. ^ Enciclopedia Treccani, voce Himalaia.
  4. ^ Luciano Canepari, Imalaia, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^ Esempi testuali:

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search