IPad Pro

iPad Pro
computer
TipoTablet
Paese d'origineStati Uniti
ProduttoreApple Inc.
Presentazione12,9" (1ª gen): 9 settembre 2015
9,7": 21 marzo 2016
10.5", 12,9" (2ª gen): 5 giugno 2017
11", 12,9" (3ª gen): 30 ottobre 2018
11" (2ª gen), 12,9" (4ª gen): 18 marzo 2020
Inizio vendita12.9": Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Europa11 novembre 2015
9.7": Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Europa 31 marzo 2016
10.5": Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Europa 14 giugno 2017
11": Bandiera degli Stati Uniti Bandiera dell'Europa 7 novembre 2018
RAM di serie12,9": 4 GB
9,7": 2 GB
10,5": 4 GB
11": 4 GB o 6 GB (modello da 1 TB)
Tastiera incorporataAccessorio acquistabile separatamente.
Display incorporatoLED 12,9", 9,7", 10,5" o 11"IPS Multi-touch con risoluzione Retina
Scheda videoIntegrata
Risoluzioni video12,9": 2732 x 2048 px, 264 ppi
9,7": 2048 x 1536 px, 264 ppi
10,5": 2224 x 1668 px, 264 ppi 11": 2388 x 1668 px, 264 ppi
SO di serieiPadOS
Sito webwww.apple.com/it/ipad-pro/

L'iPad Pro fa parte della settima generazione di iPad sviluppata e progettata dalla Apple Inc. È disponibile in quattro modelli che si differenziano principalmente per la dimensione del display (12,9", 9,7", 10,5" e 11").

Il primo modello, quello da 12,9", è stato annunciato il 9 settembre 2015 e poi rilasciato l'11 novembre dello stesso anno. È più grande rispetto ai precedenti iPad ed è anche il primo a montare RAM LPDDR4[1]. La versione da 12,9" è stata poi seguita dalla 9,7", la quale è stata annunciata il 21 marzo 2016 e pubblicata il 31 marzo. Con il keynote del 2017 Apple ha presentato la seconda generazione del modello da 12,9" e il modello da 10,5". A differenza dell'iPad Air 2, l'iPad Pro da 9,7" presenta una CPU più veloce, una videocamera migliore ed è il primo iPad a montare un display Retina con True Tone, il quale permette all'LCD di adattarsi alla luminosità ambientale, cambiando il suo colore e la sua intensità in modo tale da offrire un'esperienza più naturale e piacevole. È anche il primo iPad ad avere la possibilità di scegliere un taglio di memoria da 256 GB. I modelli attuali possono essere selezionati anche con una capienza massima di 2 TB.

Nel 2018 Apple presenta due nuovi iPad Pro completamente ridisegnati, entrambi privi di tasto Home ma con le gesture di iPhone X e successivi; sono inoltre dotati di Face ID e di un nuovo display, chiamato Liquid Retina, disponibile in due diagonali, da 11", le cui dimensioni rimangono quelle dell'iPad da 10,5", e da 12,9", le cui dimensioni diventano più piccole del 25% rispetto al precedente modello con la stessa diagonale. Le colorazioni disponibili sono due, argento e grigio siderale, mentre le capacità di archiviazione sono quattro: 64 GB, 256 GB, 512 GB e il nuovo da 1TB (l'unico ad avere 6 GB di RAM). Questo iPad inoltre è il primo dispositivo iOS con porta USB-C.[2] Nel marzo 2020 Apple aggiorna gli iPad Pro con un sistema di fotocamere Pro (doppia fotocamera grandangolare e ultrawide, più uno scanner LiDAR).[3] Nell'aprile 2021, Apple annuncia la sua 5ª generazione di iPad Pro, in cui viene introdotto il chip M1, presentato pochi mesi prima per MacBook e nell'adozione di un display Mini-led nella versione da 12,9". Nell'ottobre 2022 la linea viene di nuovo aggiornata con l'inclusione del chip M2.

Il 7 maggio 2024 viene presentata una nuova gamma di iPad Pro, con l'introduzione di un display OLED, del chip M4, della compatibilità con le nuove Apple Pencil Pro e di un nuovo design molto più sottile.[4]

  1. ^ Joshua Ho, Ryan Smith, The iPad Pro Preview: Taking Notes With iPad Pro. URL consultato il 26 dicembre 2016.
  2. ^ iPad Pro - Specifiche tecniche, su Apple (Italia). URL consultato il 9 giugno 2019.
  3. ^ Apple presenta il nuovo iPad Pro con scanner LiDAR e il supporto per i trackpad in iPadOS, su Apple Newsroom. URL consultato il 26 aprile 2020.
  4. ^ (EN) iPad Pro, su Apple. URL consultato il 10 maggio 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search