Idea

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Idea (disambigua).
Ritratto di Platone, in un particolare della Scuola di Atene, indicante il cielo iperuranico, sede delle idee (Raffaello, Musei Vaticani, Città del Vaticano)

Idea (dal greco antico ἰδέα,[1] dal tema di ἰδεῖν,[2] vedere)[3] è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.[4]

  1. ^ Etimologia consultabile su etimo.it, dal Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani.
  2. ^ Voce in Vocabolario Treccani: ἰδεῖν, «percepire, vedere, scorgere con la mente».
  3. ^ «I termini idea e eidos derivano entrambi da idein, che vuol dire "vedere"» (G. Reale, Il pensiero antico, pag. 120, Vita e Pensiero, Milano 2001 ISBN 88-343-0700-3). Secondo Giovanni Semerano, idein è derivante dall'accadico idû, edû, «prendere conoscenza di» (Le origini della cultura europea, vol. II, in Dizionari etimologici. Basi semitiche delle lingue indoeuropee, Giovanni Semerano, p. 124).
  4. ^ Ubaldo Nicola, Atlante illustrato di filosofia, p. 100, Giunti Editore, 2003.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search