Impero Khmer

Impero Khmer
Impero Khmer – Bandiera
Dati amministrativi
Lingue ufficialisanscrito
khmer
Lingue parlateantico Khmer, Sanscrito
CapitaleYasodharapura
Altre capitaliHariharalaya
Koh Ker
Phnom Kulen
Politica
Forma di governoMonarchia assoluta
Nascita802 d.C.
CausaIntronizzazione di Jayavarman II
Fine1431 d.C.
CausaInvasione siamese
Territorio e popolazione
Bacino geograficoSud-est asiatico
Massima estensione1 200 000 km² nel 1150
Popolazione2 000 000 nel 1150
Religione e società
Religioni preminentiInduismo
Religioni minoritarieBuddhismo Theravāda
Buddhismo Mahāyāna
Estensione dell'Impero khmer nel 900 d.C.
Evoluzione storica
Preceduto daRegno di Chenla
Succeduto daanni oscuri della Cambogia
Regno Ayutthaya
Lan Xang
Ora parte diBandiera della Cambogia Cambogia
Bandiera del Laos Laos
Bandiera della Birmania Birmania
Bandiera della Thailandia Thailandia
Bandiera del Vietnam Vietnam

L'Impero Khmer ebbe centro in quella che oggi è la Cambogia e in alcuni periodi estese la sua influenza su buona parte degli odierni territori di Thailandia, Laos e Vietnam meridionale.

Il centro del suo potere e splendore fu la pianura alluvionale a nord del lago Tonle Sap, dove giace l'eredità più grande che ci ha lasciato: Angkor, nell'odierna provincia di Siem Reap. Il sito archeologico, uno dei più vasti e importanti dell'Asia, ospitò diverse capitali del regno e testimonia lo splendore e la ricchezza dell'Impero Khmer.

L'inizio dell'era angkoriana della storia khmer è fissata convenzionalmente nell'anno 802, anno in cui Jayavarman II si fece proclamare cakravartin (monarca universale), a sanzione rituale dell'indipendenza del proprio dominio. Allo stesso modo la sua fine viene posta al 1431, anno in cui l'invasione thailandese, peraltro non la prima, pose il sigillo a una fase di declino e spopolamento della regione portando allo spostamento del centro politico ed economico verso sud-est, lungo il Mekong.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search