Impero Maurya

Impero Maurya
Impero Maurya - Localizzazione
Impero Maurya - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoImpero Maurya
Nome ufficialeमौर्यसाम्राज्यम् (sanscrito)
मौर्यसाम्राज्य(hindi)
Lingue ufficialipracrito
Lingue parlateSanscrito
Pracrito
CapitalePataliputra  (150.000 - 400.000 ab.)
Politica
Forma di StatoMonarchia assoluta
Nascita322 a.C. con Chandragupta Maurya
Fine185 a.C. con Brhadrata
Territorio e popolazione
Bacino geograficoSubcontinente indiano
Massima estensione5.000.000 km² nel III secolo a.C.
Popolazione50.000.000 nel 261 a.C.
Religione e società
Religioni preminentiInduismo, Buddismo, Giainismo, Ājīvika
Evoluzione storica
Preceduto daImpero nanda
Mahajanapadas
Succeduto daImpero shunga
Impero Shatavahana
Impero indo-scita
Ora parte diBandiera dell'India India
Bandiera del Pakistan Pakistan
Bandiera dell'Afghanistan Afghanistan
Bandiera del Bangladesh Bangladesh
Bandiera del Nepal Nepal
Bandiera del Bhutan Bhutan
Bassorilievo risalente all'Impero Maurya

L'Impero Maurya (325185 a.C.), governato dalla dinastia Maurya proveniente dalla regione del Bengala, fu il più grande e potente impero politico e militare dell'antica India. Si estendeva su una superficie di 5.000.000 km² nel 250 a.C.[1] e nel III secolo a.C. fu lo Stato più vasto del suo tempo. Dopo la morte di Ashoka e la scissione della parte occidentale questo impero continuò ad essere dominante, controllando la regione del fiume Gange. Nel III secolo a.C. l'impero unito Maurya governava tra 50 e 60 milioni di individui, cioè dal 33,3% al 40% della popolazione mondiale.[2][3] [4]

  1. ^ (EN) East-West Orientation of Historical Empires and Modern States, su jwsr.pitt.edu, p. 3. URL consultato il 17 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Mauryan empire | Definition, Map, Achievements, & Facts, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 19 ottobre 2019.
  3. ^ Storiadigitale Zanichelli Linker - Mappastorica Site, su dizionaripiu.zanichelli.it. URL consultato il 28 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2019).
  4. ^ World Population by Year, su Worldometer. URL consultato il 21 marzo 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search