Impero portoghese

Voce principale: Storia del Portogallo.
Impero Portoghese
Impero Portoghese - Localizzazione
Impero Portoghese - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeImpério Português
Lingue ufficialiLatino, Portoghese
Lingue parlateportoghese, galiziano, lingua mozarabica e lingue indigene
InnoHymn of the Charter, A Portuguesa e Hymno Patriótico
CapitaleLisbona
Dipendente da Regno del Portogallo
Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves
Bandiera del Portogallo Prima Repubblica
Bandiera del Portogallo Seconda Repubblica
Bandiera del Portogallo Terza Repubblica
Politica
Forma di StatoMonarchia (1415-1910)
Repubblica (1910-1999)
Nascita22 agosto 1415 con Giovanni I
Causaoccupazione di Ceuta
Fine20 dicembre 1999 con Jorge Sampaio
CausaRestituzione di Macao alla Cina
Territorio e popolazione
Bacino geograficoEuropa Occidentale, Africa, America Meridionale, Asia, Oceania
Religione e società
Religione di Statocattolica
Religioni minoritarieebraica e musulmana
Carta anacronistica dell'Impero Portoghese (1415-1999)

L'Impero portoghese (in portoghese: Império Português) fu, insieme all'Impero spagnolo[1], il primo impero coloniale mondiale della storia. Fu anche il più longevo degli imperi coloniali d'oltremare, durando quasi seicento anni, dall'occupazione di Ceuta nel 1415 alla restituzione di Macao alla Cina nel 1999. Fu inoltre uno degli imperi più vasti della storia.

L'impero si sviluppava in numerosi territori, che oggi fanno parte di ben 53 Stati diversi. Dopo il secondo conflitto mondiale, iniziò un processo di decolonizzazione. Il Portogallo però rifiutandosi di nuovo di concedere l'indipendenza alle proprie colonie, diede il via a un'aspra guerra di repressione, al termine della quale venne riconosciuta l'indipendenza di gran parte dei possedimenti d'oltremare, tra cui la Guinea-Bissau, l'Angola e il Mozambico, nonché gli arcipelaghi di Capo Verde e São Tomé e Príncipe.

Confinando con la sola Castiglia, il Portogallo non aveva altra scelta che espandersi attraverso i mari. Questo scatenò una corsa all'avanzamento tecnologico nella marineria che aprì le porte alla cosiddetta "Età delle scoperte".

  1. ^ Phillips Jr, William D.; Rahn Phillips, Carla (2016). "Spain as the first global empire". A Concise History of Spain. Cambridge: Cambridge University Press. pp. 176–272. doi:10.1017/CBO9781316271940.006. ISBN 9781316271940. Powell, Philip Wayne ([1991?]). Árbol de odio: la leyenda negra y sus consecuencias en las relaciones entre Estados Unidos y el mundo hispánico. Ediciones Iris de Paz. ISBN 9788440488855. OCLC 55157841

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search