Impero romano

Impero romano
(LA) Imperium Romanum[1]
(GRC) Βασιλεία Ῥωμαίων
Basileía Rhōmaíōn
Impero romano (LA) Imperium Romanum[1] (GRC) Βασιλεία Ῥωμαίων Basileía Rhōmaíōn - Localizzazione
Impero romano
(LA) Imperium Romanum[1]
(GRC) Βασιλεία Ῥωμαίων
Basileía Rhōmaíōn - Localizzazione
L'Impero romano sotto Traiano nel 117, alla sua massima espansione. In rosso i territori dell'Impero, in rosa gli Stati clienti
Dati amministrativi
Nome completoImpero romano
Nome ufficiale(LA) Imperium Romanum
Lingue ufficialilatino in Occidente; greco e latino in Oriente
Lingue parlatelatino: di cultura e ufficiale in tutto l'Impero e, in Occidente, d'uso;
greco: di cultura e, in Oriente, d'uso
CapitaleRoma dal 27 a.C. al 395 (solo de iure dal 286 al 395)
Altre capitali
Dipendenze
  • Regno d'Armenia
    • 66 a.C. - 47 a.C.
    • 37 a.C. - 55
    • 63 - 162
    • 165 - 252
    • 287 - 384 (divisione dell'Armenia tra Romani e Sasanidi)
    • vari regni e tribù sul confine e soprattutto nella Crimea e il Mar Nero (in particolare il regno del Bosforo)
Politica
Forma di StatoImpero
Forma di governoDal 27 a.C. fino al 284:
Res publica oligarchica (de iure)
Principato (de facto)
Dal 284 fino al 395:
Dominato, cioè monarchia assoluta
Imperatore Cesare AugustoElenco
Organi deliberativiSenato romano
Nascita27 a.C. con Augusto
CausaGuerra civile romana (44-31 a.C.)
Fine17 gennaio 395 con Teodosio I
Causamorte di Teodosio I e suddivisione dell'Impero tra i suoi due figli, Onorio e Arcadio.
Territorio e popolazione
Bacino geograficoEuropa, bacino del Mediterraneo e Asia Minore
Territorio originalebacino del Mediterraneo
Massima estensione5.000.000 km²[2] nel 117-140
Popolazione47-60 milioni di abitanti nel I secolo[3]
SuddivisioneProvince
Economia
Valutamonetazione romana imperiale
Risorseoro, argento, ferro, stagno, ambra, cereali, pesca, ulivo, vite, marmi
Produzionivasellame, oreficeria, armi
Commerci conParti, Africa subsahariana, India, Arabia, Taprobane, Cina
Esportazionioro, vini, olio
Importazionischiavi, animali, seta, spezie
Religione e società
Religioni preminentiReligione romana, Religione greca, Religione egiziana, cananea e anatolica, Varie religioni celtiche e germaniche, Mitraismo e culti solari, Zoroastrismo, Manicheismo, Ebraismo e Cristianesimo.
Religione di StatoReligione romana sino al 27 febbraio 380, poi religione cristiana
Religioni minoritariereligione ebraica, culti tradizionali vari dei popoli barbari
Classi socialicittadini romani (nobilitas e populus; senatores, equites (cavalieri) e resto del populus; dal III secolo in poi: honestiores e humiliores), peregrini (sudditi dell'impero senza cittadinanza, solo fino alla Constitutio Antoniniana del 212), stranieri, liberti, schiavi

     L'Impero romano nel 117 con Traiano, alla sua massima espansione

     Germania romana (9), Scozia romana (83), Libia romana (203)

     Stati clienti e/o zone d'influenza dell'Impero romano nel 117

Evoluzione storica
Preceduto daRepubblica Romana
Succeduto daImpero romano d'Occidente
Impero romano d'Oriente (divisione organizzativa)
Ora parte diBandiera dell'Albania Albania
Bandiera dell'Algeria Algeria
Bandiera di Andorra Andorra
Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita
Bandiera dell'Armenia Armenia
Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Bandiera di Cipro Cipro
Bandiera della Città del Vaticano Città del Vaticano
Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera dell'Egitto Egitto
Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Georgia Georgia
Bandiera della Germania Germania
Bandiera della Giordania Giordania
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera dell'Iran Iran
Bandiera dell'Iraq Iraq
Bandiera d'Israele Israele
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Kosovo Kosovo
Bandiera del Kuwait Kuwait
Bandiera del Libano Libano
Bandiera della Libia Libia
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
Bandiera di Malta Malta
Bandiera del Marocco Marocco
Bandiera della Moldavia Moldavia
Bandiera di Monaco Monaco
Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera della Palestina Palestina
Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera della Romania Romania
Bandiera della Russia Russia
Bandiera di San Marino San Marino
Bandiera della Serbia Serbia
Bandiera della Siria Siria
Bandiera della Slovacchia Slovacchia
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera del Sudan Sudan
Bandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera della Tunisia Tunisia
Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Bandiera dell'Ungheria Ungheria

L'Impero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis. L'Impero romano d'Occidente si fa terminare per convenzione nel 476, anno in cui Odoacre depone l'ultimo imperatore, Romolo Augusto, mentre l'Impero romano d'Oriente (indicato talvolta come Impero bizantino nella sua fase medievale) si protrasse fino alla conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani, nel 1453.

Nella sua massima espansione, l'Impero si estendeva, in tutto o in parte, sui territori degli odierni Stati di: Portogallo, Spagna, Andorra, Francia, Monaco, Belgio, Paesi Bassi (regioni meridionali), Regno Unito (Inghilterra, Galles, parte della Scozia), Lussemburgo, Germania (regioni meridionali e occidentali), Svizzera, Austria, Liechtenstein, Slovacchia (piccola parte), Ungheria, Italia, Vaticano, San Marino, Malta, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Kosovo, Albania, Macedonia del Nord, Grecia, Bulgaria, Romania, Moldavia, Ucraina (parte costiera sud-occidentale con Isola dei Serpenti e Podolia), Turchia, Russia, Cipro, Siria, Libano, Iraq, Armenia, Georgia, Iran, Azerbaigian, Israele, Giordania, Palestina, Egitto, Sudan (piccola parte e per limitato periodo di tempo), Libia, Tunisia, Algeria, Marocco e Arabia Saudita (piccola parte). In totale, 52 dei 196 Stati riconosciuti nel mondo, più 3 parzialmente riconosciuti, più di ogni altro impero del mondo antico.[4] Si espandeva su tre diversi continenti: Europa, Africa e Asia.

Nel 117 sotto Traiano ricopriva un'area di 5,0 milioni di km2,[5][6][7] conteggiando anche gli Stati vassalli e i regni clienti. L'esatta misura della superficie governata da questo potente impero in realtà non è certa, a causa della mancanza di dati precisi, di dispute territoriali e della presenza di stati clienti il cui rapporto nei confronti di Roma non è sempre chiaro.

Pur non essendo il più vasto Stato dell’antichità, spettando tali primati all'impero achemenide, cinese e Xiongnu,[8][9] quello di Roma è considerato il più grande per gestione e qualità del territorio, organizzazione socio-politica, e per l'importante eredità lasciata nella storia dell'umanità. In tutti i territori sui quali estesero i propri confini i Romani costruirono città, strade, ponti, acquedotti, fortificazioni, esportando ovunque il loro modello di civiltà e al contempo assimilando le popolazioni e civiltà assoggettate, in un processo così profondo che per secoli ancora dopo la fine dell'impero queste genti continuarono a definirsi romane. La civiltà nata sulle rive del Tevere, cresciuta e diffusasi in epoca repubblicana e infine sviluppatasi pienamente in età imperiale, è essenziale componente della civiltà occidentale.

  1. ^ Altri modi di riferirsi all'Impero romano tra Romani e Greci includevano la Res publica Romana e l'Imperium Romanorum (anche in greco Βασιλεία τῶν Ῥωμαίων?, Basileía tôn Rhōmaíōn - ["Dominio (letteralmente regno ma anche interpretato come impero) dei Romani"]). Res publica significa "Cosa pubblica" romana, quindi "Stato" romano e può riferirsi sia all'età repubblicana se nell'accezione di "Repubblica", che a quella imperiale. Imperium Romanum (o Romanorum) si riferisce all'estensione territoriale dell'autorità romana. Populus Romanus (il popolo romano) era spesso usato per indicare lo Stato romano in questioni che coinvolgono altre nazioni. Il termine Romània, inizialmente espressione colloquiale per indicare il territorio dell'Impero, nonché un nome collettivo per i suoi abitanti, appare in fonti greche e latine dal IV secolo in poi e fu infine riportato all'Impero romano d'Oriente (vedi RL Wolff, "Romania: L'impero latino di Costantinopoli", in Speculum 23 (1948), pp. 1-34 e in particolare pp. 2-3)
  2. ^ Turchin, Peter; Adams, Jonathan M.; Hall, Thomas D. (December 2006). "East-West Orientation of Historical Empires". Journal of World-Systems Research. 12 (2): 222–223. ISSN 1076-156X.
  3. ^ John D. Durand, Historical Estimates of World Population: An Evaluation, 1977, pp. 253–296.
  4. ^ The Extent of the Roman Empire, su Ancient History Encyclopedia. URL consultato il 6 settembre 2019 (archiviato il 17 settembre 2019).
  5. ^ Peter Turchin, East-West Orientation of Historical Empires and Modern States, in Journal of World-Systems Research, 26 agosto 2006, p. 3, DOI:10.5195/jwsr.2006.369. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2020).
  6. ^ Rein Taagepera (1979), Size and Duration of Empires: Growth-Decline Curves, 600 B.C. to 600 A.D., DOI:10.2307/1170959 (archiviato il 25 maggio 2020).
  7. ^ (EN) Empires at their greatest extent (PDF), su otvoroci.com. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato il 19 agosto 2019).
  8. ^ (EN) Largest Empires In Human History By Land Area, su WorldAtlas. URL consultato il 6 settembre 2019 (archiviato il 6 agosto 2019).
  9. ^ (EN) Largest Empires In Human History, su WorldAtlas. URL consultato il 6 settembre 2019 (archiviato il 6 settembre 2019).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search