Individualismo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Individualismo (disambigua).

L'individualismo è una posizione morale, una filosofia politica, un'ideologia, o prospettiva sociale, che sottolinea il valore morale dell'individuo[1]. Gli individualisti promuovono l'esercizio del raggiungimento di alcuni obiettivi quali l'indipendenza e l'autonomia[2], opponendo, tuttavia, la più strenua resistenza agli intralci sui loro interessi, sia per la società che per qualsiasi altro gruppo o istituzione[2].

L'Individualismo rende l'individuo il suo punto di focalizzazione[1] e parte con il presupposto che l'individuo umano è di importanza primaria nella lotta per la liberazione. La libertà, nelle sue forme più svariate, è la sostanza fondamentale per molte di queste correnti. Il liberalismo classico, il libertarianismo, l'esistenzialismo e l'individualismo anarchico sono esempi di movimenti che prendono l'individuo umano come unità centrale per le analisi.[3]

È stato fatto uso del termine per denotare "La qualità di essere individuale; e quindi l'individualità"[2] riferendosi a possedere "una caratteristica individuale; una cattiva abitudine."[2] L'Individualismo è anche associato agli interessi artistici e bohème e a degli stili di vita in cui vi è una tendenza alla creazione e alla sperimentazione di sé stessi, in contrasto alla tradizione o alle opinioni e ai comportamenti della classe popolare[2][4] così come con le posizioni filosofiche ed etiche umaniste[5][6].

  1. ^ a b https://www.britannica.com/EBchecked/topic/286303/individualism "Individualism" on Encyclopedia Britannica Online
  2. ^ a b c d e https://www.thefreedictionary.com/individualism "individualism" on The Free Dictionary
  3. ^ L. Susan Brown. The Politics of Individualism: Liberalism, Liberal Feminism, and Anarchism. BLACK ROSE BOOKS LID. 1993
  4. ^ https://www.jstor.org/pss/2570771 Bohemianism: the underworld of Art by George S. Snyderman and William Josephs
  5. ^ "The leading intellectual trait of the era was the recovery, to a certain degree, of the secular and humane philosophy of Greece and Rome. Another humanist trend which cannot be ignored was the rebirth of individualism, which, developed by Greece and Rome to a remarkable degree, had been suppressed by the rise of a caste system in the later Roman Empire, by the Church and by feudalism in the Middle Ages."The history guide: Lectures on Modern European Intellectual History"
  6. ^ "Anthropocentricity and individualism...Humanism and Italian art were similar in giving paramount attention to human experience, both in its everyday immediacy and in its positive or negative extremes...The human-centredness of Renaissance art, moreover, was not just a generalized endorsement of earthly experience. Like the humanists, Italian artists stressed the autonomy and dignity of the individual.""Humanism" on Encyclopedia Britannica

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search