Internet

Disambiguazione – Se stai cercando il tipo di rete di computer, vedi Internet (informatica).
Icona usata per raffigurare Internet nel progetto Tango.

Con il termine Internet[1] si intende l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.

Il termine nasce come abbreviazione di "internet working", attestato già nel 1945 nell'ambito delle comunicazioni radio in tempo di guerra.[2]. Nel significato di interconnessione di terminali e computer appartenenti a reti diverse si trova nell'RFC 675, Specification of Internet Transmission Control Protocol, pubblicato nel dicembre 1974.[3]

Solo dal 1991, sulla base dello specifico protocollo HTTP, si è cominciato a sviluppare il World Wide Web (WWW), successivamente diventato il protocollo predominante, fino a far confondere, nel linguaggio comune, il termine WWW con il termine internet. Per questo sempre più spesso quando si incontra il termine internet su letteratura non specialistica, in realtà si intende il WWW, uno dei maggiori mezzi di comunicazione di massa (assieme a radio e televisione),[4][5][6] grazie all'offerta all'utente di una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e di servizi.

Internet è l'interconnessione globale tra reti di telecomunicazioni e informatiche di natura e di estensione diversa, resa possibile da una suite di protocolli di rete comune chiamata "TCP/IP" dal nome dei due protocolli principali, il TCP e l'IP, che costituiscono la "lingua" comune con cui i computer connessi a Internet (gli host) sono interconnessi e comunicano tra loro a un livello superiore indipendentemente dalla loro sottostante architettura hardware e software, garantendo così l'interoperabilità tra sistemi e sottoreti fisiche diverse.

L'avvento e la diffusione di Internet e dei suoi servizi hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione tecnologica e socio-culturale dagli inizi degli anni novanta (assieme ad altre invenzioni come i telefoni cellulari e il GPS) nonché uno dei motori dello sviluppo economico mondiale nell'ambito delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT).

In quanto rete di telecomunicazione, come diffusione è seconda solo alla rete telefonica generale, anch'essa di diffusione mondiale e ad accesso pubblico, ma ancora più "capillare" di Internet.

  1. ^ Il termine Internet viene scritto in italiano sia con l'iniziale maiuscola sia con la minuscola (cfr. due esempi da treccani.it Internet in "Lessico del XXI Secolo", internet in "Dizionario di Economia e Finanza"). L'iniziale maiuscola è più frequente ed è l'uso originale, ma l'uso della minuscola è in crescita (cfr. Google Ngram Viewer). Quando il termine è usato solo per indicare "un'interconnessione tra reti di computer distinte" e non la rete globale, l'iniziale è minuscola.
  2. ^ United States War Department, United States Army Field Manual FM 24-6 Radio Operator's Manual Army Ground Forces June 1945, su archive.org, p. 2. URL consultato il 9 giugno 2023.
  3. ^ Vint Cerf, Yogen Dalal e Carl Sunshine, Specification of Internet Transmission Control Protocol, su datatracker.ietf.org, dicembre 1974. URL consultato il 9 giugno 2023.
  4. ^ The Internet is by far the most popular source of information and the preferred choice for news ahead of television, newspapers and radio, according to a new poll in the United States.
  5. ^ Copia archiviata, su en.soi2014.se. URL consultato il 18 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2017).
  6. ^ [1]

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search