Internet Governance

Mappa di percorsi di instradamento attraverso una porzione di Internet

L'Internet Governance è il concetto che include tutte le attività che determinano la direzione dell'uso e dello sviluppo della rete Internet, nei suoi vari aspetti tecnici, economici, sociali e politici. A tali attività prendono parte i governi, il settore privato e la società civile, nei loro rispettivi ruoli, e si concretizzano nello sviluppo e nell'applicazione di principi, norme, regole, procedure decisionali e programmi condivisi.[1]

Ne consegue che alla governance di Internet contribuiscono tutti, compresi i suoi utenti attivi, secondo il modello partecipatorio detto multi-stakeholder. In questo modello, chiunque sia direttamente toccato dalle questioni in oggetto ha diritto di avere voce in capitolo nei processi che ne determinano la soluzione, indipendentemente dal tipo di interesse rappresentato o dalla sede in cui si svolgono tali processi.[2]

  1. ^ Internet Governance, su isticom.it. URL consultato il 18 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2013).
  2. ^ Definizione di Internet Governance, su bertola.eu. URL consultato il 18 aprile 2013.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search