Invasione anglo-sovietica dell'Iran

Invasione anglo-sovietica dell'Iran
parte del teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale
Truppe britanniche in Iran insieme a un'autoblindo BA-10 sovietica
Data25 agosto - 17 settembre 1941
LuogoIran
EsitoVittoria anglo-sovietica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Unione sovietica:

Regno Unito:

9 Divisioni
circa 60 aerei
Perdite
Unione sovietica:
40 morti
3 aerei abbattuti
Regno Unito:
22 morti[1]
50 feriti[1]
1 carro armato distrutto
Circa 800 soldati morti
circa 200 civili uccisi
2 cannoniere affondate
4 cannoniere danneggiate
6 aerei persi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Con il termine invasione anglo-sovietica dell'Iran si indicano le operazioni militari condotte dalle forze armate dell'Unione Sovietica e del Regno Unito nel territorio dell'attuale Iran, tra l'agosto e il settembre del 1941. Il nome in codice britannico per l'invasione era "Operazione Countenance".

L'invasione, conclusasi con un pieno successo per le truppe Alleate, venne concepita per evitare un possibile schieramento del governo dello scià Reza Pahlavi in favore dell'Asse, nonché per approntare una sicura via di rifornimento con cui inviare aiuti britannici all'Unione Sovietica.

  1. ^ a b Compton Mackenzie, Eastern Epic, p.136

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search