Invasioni mongole della Corea

Invasioni mongole della Corea
parte delle Invasioni e conquiste mongole
Schema dell'invasione mongola della Corea del 1235–1239
Data1231, 1232, 1235–1239, 1247-1248, 1253-1254, 1255, 1257
LuogoCorea
Schieramenti
Comandanti
Perdite
SconosciuteSconosciute
Voci di guerre presenti su Wikipedia


Con invasioni mongole della Corea si fa riferimento alla serie di campagne condotta tra il 1231 e il 1270 dall'Impero mongolo contro la dinastia Goryeo della Corea. Ci furono sette grandi campagne con un costo elevatissimo di vite civili, l'ultima delle quali rese il Goryeo uno Stato vassallo della dinastia Yuan per circa ottant'anni.[1] La dinastia Yuan esigeva ricchezze e tributi dai re Goryeo. Nonostante la sottomissione alla dinastia Yuan, le lotte interne tra i reali Goryeo e le ribellioni contro il dominio Yuan continuarono: la più famosa fu la ribellione di Sambyeolcho.[2]

Una quantità maggiore di «resistenza ostinata» fu opposta dalla Corea e dalla dinastia Song alle invasioni mongole rispetto a molti altri in Eurasia che furono rapidamente schiacciati dai mongoli a un ritmo fulmineo.[3]

  1. ^ Henthorn 1963, passim.
  2. ^ (KO) Jeong Hae-eun, 고려 시대 군사 전략 (Koryŏ sidae kunsa chŏllyak), Ministero della Difesa Nazionale, 2006, ISBN 9788989768401, OCLC 85446590.
  3. ^ (EN) H.J. van Derven, Warfare in Chinese History, BRILL, 1º gennaio 2000, pp. 222 e s., ISBN 90-04-11774-1.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search