Iran

Iran
(FA) استقلال، آزادی، جمهوری اسلامی
(Esteqlāl, Āzādi, Jomhūri-ye Eslāmi)
(IT) Indipendenza, Libertà, Repubblica Islamica
Iran - Localizzazione
Iran - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Islamica dell'Iran
Nome ufficialeجمهوری اسلامی ایران
Jomhuri-ye Eslâmi-ye Irân
Lingue ufficialipersiano
CapitaleTeheran[1]  (14 410 000 circa ab. / 2020)
Politica
Forma di governoRepubblica islamica presidenziale teocratica[2][3][4][5]
Guida supremaAli Khamenei
Presidente[6]Mohammad Mokhber (ad interim)
Ingresso nell'ONU24 ottobre 1945 (Membro fondatore come Stato Imperiale dell'Iran)
Superficie
Totale1 648 195 km² (18º)
% delle acque0,7%
Popolazione
Totale84 820 190[7] ab. (10-04-2021) (18º)
Densità52 ab./km²
Tasso di crescita1,3% (2020)
Nome degli abitantiIraniani/Persiani
Geografia
ContinenteAsia
ConfiniAfghanistan, Armenia, Azerbaigian, Iraq (Governo Regionale del Kurdistan), Pakistan, Turchia, Turkmenistan
Fuso orarioUTC+3:30
Economia
Valutariyal iraniano
PIL (nominale)1,435,560 milioni di USD (2023) (14º)
PIL pro capite (nominale)2 945 USD (2023)
PIL (PPA)988 437 milioni di $ (2012) (17º)
PIL pro capite (PPA)12 986 USD (2012) (75º)
ISU (2016)0,774 (alto) (69º)
Fecondità1,7 (2010)[8]
Varie
Codici ISO 3166IR, IRN, 364
TLD.ir e ایران.
Prefisso tel.+98
Sigla autom.IR
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleSorud-e Melli-e Iran
Festa nazionale11 febbraio
Iran - Mappa
Iran - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedente Dinastia Pahlavi
Governo ad interim dell'Iran
 

L'Iran (in persiano: إيران, [iˈrɑːn]),[9] ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.[10][11] Con capitale Teheran, ha una popolazione di quasi 85 milioni di abitanti al 2021. I più grandi gruppi etnici in Iran sono persiani (ca. 51–65%), azeri (14–27%), curdi (10–14%) e luri (6%).[2]

Fino al 1935, l'Iran era noto in Occidente come Persia, patria di una delle più antiche civiltà del mondo.[12] La prima dinastia iranica fu quella elamica del 2800 a.C., anche se furono i Medi ad unificare il territorio dell'Iran soltanto nel 625 a.C.[13] Nel 550 a.C. il regno fu sotto il controllo degli Achemenidi, per poi essere annesso da Alessandro Magno nel 334 a.C. al suo Impero, con la sconfitta dell'ultimo re achemenide Dario III di Persia nelle battaglie di Isso (333 a.C.) e di Gaugamela (331 a.C.)[14] Alla morte di Alessandro, l'Impero macedone venne spartito tra i suoi generali, i Diadochi ("successori"), e la Persia passò nelle mani dei Seleucidi.[15] Successivamente, la Persia fu inglobata nel regno dei Parti nel II secolo a.C., e dal 224 d.C. fino al 651 finì nelle mani dei Sasanidi, i quali crollarono a loro volta sotto i colpi degli arabi musulmani, che avevano avviato nel 633 la conquista islamica della Persia.[16] Con l'affermazione della dinastia Safavide nel 1501[17], uno dei rami minoritari dell'Islam (lo sciismo duodecimano)[18] diviene religione ufficiale del regno, segnando così un punto cruciale nella storia della Persia e del mondo islamico.[19]

Nel 1906, la rivoluzione costituzionale persiana portò alla nascita di un Parlamento, noto come Majlis, e della monarchia costituzionale, ai quali però succedette nel 1921 l'autoritaria dinastia Pahlavi.[20] Nel 1953, il primo esperimento democratico del Paese fu spento da un colpo di Stato orchestrato da Regno Unito e Stati Uniti, che riportò al potere i Pahlavi.[21] Il dissenso popolare sfociò infine nella cosiddetta Rivoluzione iraniana, che determinò la nascita della Repubblica Islamica dell'Iran il 1º aprile 1979, un regime teocratico sciita.[22] Storicamente noto come Persia, il 21 marzo 1935 lo scià Reza Pahlavi chiese formalmente alla comunità internazionale di riferirsi alla nazione con il nome utilizzato dai suoi abitanti in persiano, ossia Iran, «Paese degli Arii».[23] Alcuni studiosi protestarono contro questa decisione perché il cambio di nome avrebbe separato il Paese dalla sua storia, ma nel 1959 lo scià annunciò che i nomi di Persia e Iran erano interscambiabili e di uguale rilevanza in comunicazioni ufficiali e non.[23] Tuttavia il nome Iran rimase il termine di uso più frequente in riferimento allo Stato, mentre i sostantivi e aggettivi "persiani" e "persiano" sono tuttora frequentemente usati in riferimento rispettivamente alla popolazione e alla lingua del Paese.[24]

  1. ^ L'esatta traslitterazione sarebbe Ṭihrān, o Ṭehrān.
  2. ^ a b (EN) The World Factbook, su cia.gov, Central Intelligence Agency. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato il 3 febbraio 2012).
  3. ^ Teocraziat, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato il 23 novembre 2016).
  4. ^ Giorgio Nadali, I governi di Dio: ecco dove sono, in Giornalettismo, 10 luglio 2009. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato il 24 novembre 2016).
  5. ^ Questioni La monarchia divina e la teocrazia (PDF), su online.scuola.zanichelli.it, Zanichelli, 2012. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato il 12 gennaio 2018).
  6. ^ Assai più che al presidente della Repubblica la Costituzione dell'Iran assegna il massimo potere decisionale al capo politico-religioso, ossia la guida suprema (Rahbar) dell'Iran, che attualmente è l'ayatollah Seyyed Ali Khamenei. Del Rahbar il Presidente deve rispecchiare la volontà, malgrado la sua formale investitura per mandato elettivo popolare.
  7. ^ https://www.worldometers.info/world-population/iran-population/
  8. ^ (EN) Fertility rate, total (births per woman), su data.worldbank.org, Banca Mondiale, 2010. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato il 23 febbraio 2013).
  9. ^ Max Mangold, Duden Aussprachewörterbuch, a cura di Franziska Münzberg, 6ª ed., Mannheim, Bibliographisches Institut & F.A. Brockhaus AG, 2006, p. 433, ISBN 3-411-04066-1.
  10. ^ Iran, Asia, su geografiaonline.it, Geografia Online. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato il 16 aprile 2017).
  11. ^ Joshua A. Fishman, Handbook of Language and Ethnic Identity: Disciplinary and Regional Perspectives (Volume 1), Oxford University Press, 2010, p. 266, ISBN 978-0-19-537492-6.
    «"Irán" y "Persia" son sinónimos. Irán ha sido el nombre que ha sido dado a este territorio por los propios iraníes, mientras que Persia ha sido el nombre utilizado internacionalmente en distintos idiomas»
  12. ^ Lowell Barrington, Comparative Politics: Structures and Choices, 2nd ed.tr: Structures and Choices, Cengage Learning, 2012-01, pp. 121, ISBN 978-1-111-34193-0. URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato il 13 ottobre 2013).
    «Like China, Iran is home to one of the world's oldest civilizations»
  13. ^ Encyclopædia Britannica, Encyclopædia Britannica Encyclopedia Article: Media ancient region, Iran, su britannica.com. URL consultato il 25 agosto 2010 (archiviato il 24 febbraio 2010).
  14. ^ La spedizione in Persia di Alessandro Magno, su storiafacile.net, StoriaFacile. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato il 16 aprile 2017).
  15. ^ I regni ellenistici dopo la morte di Alessandro Magno, su storiafacile.net, StoriaFacile. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato il 16 aprile 2017).
  16. ^ Janey Levy, Iran and the Shia, The Rosen Publishing Group, 15 agosto 2009, pp. 13, ISBN 978-1-4358-5282-2. URL consultato il 23 giugno 2013 (archiviato il 12 ottobre 2013).
  17. ^ Andrew J. Newman, Safavid Iran: Rebirth of a Persian Empire, I.B. Tauris, 21 aprile 2006, ISBN 978-1-86064-667-6. URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato il 12 ottobre 2013).
  18. ^ R.M. Savory, s.v. «Safavids», Encyclopaedia of Islam, 2nd edition
  19. ^ The Islamic World to 1600, su ucalgary.ca. URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2008).
  20. ^ La dinastia Pahlavi, su iran.it, iran.it. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato il 16 aprile 2017).
  21. ^ Iran, su Encyclopædia Britannica, Encyclopædia Britannica, 2012. URL consultato l'8 agosto 2012 (archiviato il 7 agosto 2012).
  22. ^ Cristiano Zepponi, La rivoluzione iraniana, su instoria.it, InStoria. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato il 4 marzo 2016).
  23. ^ a b (EN) Iran, su etymonline.com, Online Etymology Dictionary. URL consultato il 14 aprile 2017 (archiviato il 4 ottobre 2013).
  24. ^ Ehsan Yarshater, Persia or Iran, Persian or Farsi, XXII, n. 1, Iranian Studies, 1989 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2010).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search