Isera

Isera
comune
Isera – Stemma
Isera – Bandiera
Isera – Veduta
Isera – Veduta
Panorama di Isera. In alto sulla sinistra è visibile Castel Corno
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoGraziano Luzzi (Lista civica) dal 22-9-2020
Data di istituzione16-10-1920
Territorio
Coordinate45°53′N 11°01′E
Altitudine243 m s.l.m.
Superficie14,09 km²
Abitanti2 775[1] (31-10-2021)
Densità196,95 ab./km²
FrazioniBordala, Casette, Cornalé, Folaso, Lenzima, Marano, Patone, Reviano
Comuni confinantiMori, Nogaredo, Ronzo-Chienis, Rovereto, Villa Lagarina
Altre informazioni
LingueItaliano
Cod. postale38060
Prefisso0464
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022098
Cod. catastaleE334
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 773 GG[3]
Nome abitantiiserotti (iseròti)
PatronoSan Vincenzo
Giorno festivo22 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Isera
Isera
Isera – Mappa
Isera – Mappa
Posizione del comune di Isera nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale

Isera (Iséra in dialetto trentino[4]) è un comune italiano di 2 775 abitanti della provincia autonoma di Trento.

Il vino Marzemino, tipico della zona, viene citato anche da Mozart nel suo Don Giovanni.[5]

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  5. ^ Don Giovanni, Atto II, scena 13°

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search