Isole Cook

Isole Cook
Isole Cook - Localizzazione
Isole Cook - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoIsole Cook
Nome ufficiale(EN) Cook Islands
(MI) Kūki 'Āirani
Dipendente daBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Lingue ufficialiInglese, māori delle Isole Cook
CapitaleAvarua  (5.445 ab. / 2006)
Politica
StatusStato in libera associazione
ReCarlo III

Rappresentante del Re:
Tom Marsters

Primo ministroMark Brown
Superficie
Totale240 km² (206º)
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale15.200 ab. (2018)
Densità82 ab./km²
Nome degli abitantiCookesi
Geografia
ContinenteOceania
Fuso orarioUTC-10
Economia
ValutaDollaro neozelandese, dollaro delle Cook
PIL (nominale)183,2 milioni di $ (2005)
PIL pro capite (nominale)9 100 $ (2005)
Varie
TLD.ck
Prefisso tel.+682
Inno nazionaleTe Atua Mou E
Isole Cook - Mappa
Isole Cook - Mappa
 

Le isole Cook (Cook Islands in inglese, Kūki 'Āirani nella lingua māori) sono uno stato dell'Oceania, costituito da 15 piccole isole nell'oceano Pacifico meridionale (Polinesia) con una superficie complessiva di 240 km² e una popolazione di poco inferiore ai 18 000 abitanti (stima per il 2005).

Il territorio marittimo ha invece una superficie complessiva di circa 2,2 milioni di km². Sono una democrazia parlamentare, dotata di autogoverno e in libera associazione con la Nuova Zelanda: secondo lo statuto possono divenire del tutto indipendenti in qualsiasi momento con un atto unilaterale. La difesa è gestita dalla Nuova Zelanda, con obbligo di consultazione e su richiesta del governo locale. La politica estera è condotta indipendentemente, soprattutto dopo l'adozione di una politica isolazionistica e non allineata da parte della Nuova Zelanda a partire dagli anni ottanta.

Esistono due porti (Avarua e Avatiu) e sei piccoli aeroporti. Ci sono 187 km di strade, solo per 35 km asfaltate.

Il turismo è la principale risorsa economica delle isole, insieme alle banche offshore e alla produzione di perle, prodotti marini e frutti tropicali. Un tipico prodotto artigianale è costituito dalle tivaevae, ovvero tipiche coperte decorate.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search