Isole Vergini Britanniche

Isole Vergini Britanniche
Motto: (LAIT) Vigilate
Isole Vergini Britanniche - Localizzazione
Isole Vergini Britanniche - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoIsole Vergini Britanniche
Nome ufficialeBritish Virgin Islands
Dipendente daBandiera del Regno Unito Regno Unito
Lingue ufficialiInglese
CapitaleRoad Town  (9.400 ab. / 2004)
Politica
StatusTerritorio d'oltremare britannico
reCarlo III
governatore:
John Rankin
primo ministroNatalio Wheatley
Superficie
Totale153 km² (216º)
% delle acque1,6 %
Popolazione
Totale30.030 ab. (2020)
Densità183 ab./km² (68º)
Nome degli abitantianglo-verginiani
Geografia
ContinenteAmerica Centrale
Fuso orarioUTC-4
Economia
ValutaDollaro statunitense
Varie
TLD.vg
Prefisso tel.+1 284
Sigla autom.BVI
Inno nazionaleGod Save the King (ufficiale)
Oh, Beautiful Virgin Islands (nazionale)
Isole Vergini Britanniche - Mappa
Isole Vergini Britanniche - Mappa
 

Le Isole Vergini Britanniche[1][2][3][4][5][6][7] (in inglese British Virgin Islands) sono un territorio d'oltremare del Regno Unito. Fanno parte dell'arcipelago delle Isole Vergini nel Mar delle Antille ripartito tra Regno Unito e Stati Uniti d'America.

Le Isole Vergini Britanniche sono un arcipelago di 40 isole, 15 delle quali abitate fra cui Tortola, Anegada e Virgin Gorda. Il capoluogo è la cittadina di Road Town, situata sull'isola di Tortola.

Il capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito (attualmente re Carlo III), che esercita le sue funzioni tramite un governatore; a quest'ultimo spettano, su mandato del sovrano, alcuni incarichi tra i quali quello della nomina del primo ministro.

  1. ^ Vergini Britanniche, Isole - Scheda Paese - De Agostini Geografia - DeA WING - società, economia, lavoro, religione, moneta, risorse, governo, geopolitica, industria, PIL, turismo, giustizia, confini, nazione, capitale, densità di popolazione, divisione amministrativa, statistiche, informazioni utili, su www.deagostinigeografia.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  2. ^ Cfr. il lemma "Vergini, Isole" a p. 1273, sull'Enciclopedia della Geografia De Agostini, Novara, 1996.
  3. ^ Cfr. "Isole Vergini Britanniche" al lemma "Vergini (isole)" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. XX p. 458, Milano, 1994.
  4. ^ Vérgini, Ìsole-, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  5. ^ Vérgini Britànniche, Ìsole-, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  6. ^ Cfr. in "Isole Vergini Britanniche" sulla tav. 122 a p. 281 sull'Atlante geografico Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  7. ^ Vergini, Isole, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 gennaio 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search