Italo Balbo

Italo Balbo

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato31 ottobre 1922 –
28 giugno 1940
LegislaturaXXVII, XXVIII, XXIX
Gruppo
parlamentare
PNF
Sito istituzionale

Consigliere nazionale del Regno d'Italia
Durata mandato19 gennaio 1939 –
28 giugno 1940
LegislaturaXXX
Gruppo
parlamentare
Membri del Gran Consiglio del Fascismo
CircoscrizioneRoma
CollegioRoma

Governatore della Libia
Durata mandato1º gennaio 1934 –
28 giugno 1940
MonarcaVittorio Emanuele III di Savoia
Capo del governoBenito Mussolini
PredecessorePietro Badoglio in Tripolitania
Rodolfo Graziani in Cirenaica
SuccessoreRodolfo Graziani

Ministro dell'aeronautica del Regno d'Italia
Durata mandato12 settembre 1929 –
6 novembre 1933
PredecessoreBenito Mussolini (ad interim)
SuccessoreBenito Mussolini (ad interim)

Sottosegretario di Stato al Ministero dell'aeronautica
Durata mandato6 novembre 1926 –
12 settembre 1929
PredecessoreAlberto Bonzani
SuccessoreRaffaello Riccardi

Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia nazionale
Durata mandato31 ottobre 1925 –
6 novembre 1926
PredecessoreGiovanni Floriano Banelli
SuccessoreTommaso Bisi

Comandante generale della MVSN
Durata mandato1 febbraio 1923 –
21 novembre 1924

Maresciallo dell'aria
Durata mandato13 agosto 1933 –
28 giugno 1940

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista
Titolo di studioLaurea in scienze politiche e sociali
UniversitàUniversità degli Studi di Firenze
Professionepilota
Italo Balbo
Balbo in uniforme.
NascitaQuartesana, 6 giugno 1896
MorteTobruch, 28 giugno 1940
Cause della morteabbattuto dalle batterie antiaeree dell'incrociatore italiano San Giorgio
Luogo di sepolturaOrbetello
EtniaItaliana
Religionecattolica
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Regno d'Italia
Forza armata Regio Esercito
MVSN
Regia Aeronautica
UnitàBattaglione Alpini "Val Fella"
Battaglione Alpini "Pieve di Cadore"
Anni di servizio1915 - 1918, 1928 - 1940
GradoMaresciallo dell'aria
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneFronte italiano (1915-1918)
Campagna del Nordafrica
BattaglieBattaglia di Caporetto
Seconda battaglia del monte Grappa
Comandante diRegia Aeronautica
Comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Altre carichePolitico
voci di militari presenti su Wikipedia

Italo Balbo (Quartesana, 6 giugno 1896Tobruch, 28 giugno 1940) è stato un politico, generale e aviatore italiano.

Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920[1], fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica. Nel 1929 assunse l'incarico di ministro dell'aeronautica, veste in cui promosse e guidò diverse crociere aeree come la crociera aerea transatlantica Italia-Brasile e la crociera aerea del Decennale. Fu insignito del grado di Maresciallo dell'aria. Considerato un potenziale rivale politico di Benito Mussolini a causa della grande popolarità raggiunta, Balbo fu nominato nel 1934 governatore della Libia.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale organizzò voli di guerra per catturare alcuni veicoli del Regno Unito, e proprio durante il ritorno da uno di questi voli, il 28 giugno 1940, fu abbattuto per errore dalla contraerea italiana sopra Tobruch.

  1. ^ Mario Missori, Gerarchie e statuti del PNF,Bonacci, Roma, 1986, pagina 164

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search