Jarl

Disambiguazione – "Earl" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Earl (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Jarl (disambigua).
Pergamena della processione reale al parlamento a Westminster del 4 febbraio 1512 che mostra una teoria di conti (earls) in processione dietro al sovrano. Da sinistra a destra: il marchese del Dorset, il conte di Northumberland, il conte di Surrey, il conte di Shrewsbury, il conte di Essex, il conte di Kent, il conte di Derby, il conte del Wiltshire.

Jarl o earl è un titolo nobiliare scandinavo (jarl) e anglosassone (earl) che indicava originariamente una persona con il rango di capitano, un capo militare che controllava un determinato territorio per conto del proprio sovrano. Il significato assunto nel tempo e l'equivalente continentale con cui verrà sostituito alla fine del Medioevo variano in funzione del contesto geopolitico d'utilizzo.

In Scandinavia il titolo di jarl fu utilizzato a partire dall'epoca vichinga e fino al XIII secolo quando venne rimpiazzato con quello di duca (hertig/hertug). Il titolo scandinavo era generalmente unico ed esclusivo e le sue prerogative erano inferiori solamente a quelle del re.

In Gran Bretagna earl era, invece, un titolo di minori prerogative e maggiormente diffuso che divenne nel tempo sinonimo di conte nell'accezione carolingia. Il titolo di earl viene ancora oggi utilizzato per indicare i pari inglesi con un titolo nobiliare intermedio tra quello di marchese e visconte.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search