Jimmy Connors

Jimmy Connors
Jimmy Connors fotografato nel 1978
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza177 cm
Peso70 kg
Tennis
Termine carriera1996
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 1274 - 283 (81,88%)[1]
Titoli vinti 150 (109 ATP)
Miglior ranking 1º (29 luglio 1974)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open V (1974)
Bandiera della Francia Roland Garros SF (1979, 1980, 1984, 1985)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1974, 1982)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1974, 1976, 1978, 1982, 1983)
Altri tornei
 Tour Finals V (1977)
 Giochi olimpici -
Doppio1
Vittorie/sconfitte 174 - 78
Titoli vinti 16
Miglior ranking 7º (1º marzo 1976)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 3T (1974)
Bandiera della Francia Roland Garros F (1973)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1973)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1975)
Altri tornei
  Tour Finals -
 Giochi olimpici -
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros -
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1973)
Bandiera degli Stati Uniti US Open F (1974)
Palmarès
 Coppa Davis
OroCoppa Davis 1981
ArgentoCoppa Davis 1984
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Jimmy Connors, all'anagrafe James Scott Connors (East St. Louis, 2 settembre 1952), è un ex tennista e allenatore di tennis statunitense.

Soprannominato Jimbo, è considerato fra i più grandi giocatori nella storia del tennis.[2][3] Mancino, con 109 titoli vinti, è il tennista che ha vinto più tornei nel singolare maschile nell'era Open, vincendo nel corso della carriera otto tornei di singolare del Grande Slam (arrivando altre sette volte in finale) e due titoli di doppio.

È stato a lungo al primo posto nel ranking mondiale negli anni settanta (ha concluso l'anno in testa alla classifica mondiale dal 1974 al 1978, stabilendo il nuovo primato poi battuto da Ivan Lendl), riaffacciandosi poi in vetta alle classifiche (è stato numero 1 per 13 settimane) negli anni ottanta, dopo il ritiro del suo grande rivale Björn Borg.

È stato inserito nella International Tennis Hall of Fame nel 1998.

  1. ^ Jimmy Connors: statistica delle partite, su app.thetennisbase.com, Tennismem SL. URL consultato il 22 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2017).
  2. ^ (EN) Steve Tignor, The 50 Greatest Players of the Open Era (M): No. 10, Jimmy Connors, su Tennis.com, 19 febbraio 2018. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  3. ^ (EN) Michael Graham, Tennis365’s Top 10 countdown of the greatest tennis players – No 6: Jimmy Connors, su Tennis365, 29 marzo 2020. URL consultato il 18 gennaio 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search