Joseph Goebbels

Disambiguazione – "Goebbels" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Goebbels (disambigua).
Paul Joseph Goebbels
Goebbels fotografato da Heinrich Hoffmann nel 1933

Cancelliere del Reich
Durata mandato30 aprile 1945 –
1º maggio 1945
PresidenteKarl Dönitz
PredecessoreAdolf Hitler
SuccessoreLutz Graf Schwerin von Krosigk

Ministro del Reich per l'Istruzione pubblica e la Propaganda
Durata mandato13 marzo 1933 –
30 aprile 1945
Capo del governoAdolf Hitler
PredecessoreCarica creata
SuccessoreWerner Naumann

Gauleiter di Berlino
Durata mandato9 novembre 1926 –
1º maggio 1945
PredecessoreErnst Schlange
SuccessoreCarica abolita

Plenipotenziario del Reich per la Guerra Totale
Durata mandato23 luglio 1944 –
30 aprile 1945
Predecessorecarica istituita
Successorecarica abolita

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori[1]
Titolo di studiodottorato di ricerca
UniversitàUniversità di Bonn
Università di Würzburg
Università di Friburgo in Brisgovia
Università di Heidelberg
ProfessionePolitico
Giornalista
FirmaFirma di Paul Joseph Goebbels

Paul Joseph Goebbels (Rheydt, 29 ottobre 1897Berlino, 1º maggio 1945) è stato un politico e giornalista tedesco. Fedele braccio destro di Adolf Hitler, fu uno dei più importanti gerarchi nazisti, Gauleiter di Berlino dal 1926 al 1945, ministro della Propaganda del Terzo Reich dal 1933 al 1945, ministro plenipotenziario per la mobilizzazione alla guerra totale e generale della Wehrmacht, con l'incarico della difesa di Berlino dall'aprile del 1945 e, dopo il suicidio di Hitler, dal 30 aprile 1945 per quasi due giorni cancelliere del Reich. Muore suicida subito dopo.

Numero due del nazismo, le sue tecniche di propaganda furono uno dei fattori che consentirono al Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori l'ascesa al potere in Germania, nel 1933. Avendo un dottorato in letteratura (la sua tesi dottorale ebbe come argomento la produzione letteraria romantica del XIX secolo) ed essendo inoltre una delle persone più colte fra i nazionalsocialisti di spicco[2], furono in molti, tra cui lo stesso Hitler, a chiamare il ministro Herr Doktor ("signor dottore").[3] Ricorda Luigi Chiarini in Bilancio dell'espressionismo (Vallecchi,1965, pag. 129) che Goebbels in gioventù scrisse un dramma espressionista (citazione di Luciano Parinetto nella premessa di Breviario espressionista, Edizioni Stampa Alternativa); il titolo del lavoro teatrale era Der Wanderer (Il viaggiatore).

  1. ^ Tessera numero 8762
  2. ^ Nel circolo più vicino ad Hitler gli unici laureati erano Goebbels e Speer.
  3. ^ Albert Speer, Memorie del Terzo Reich, Mondadori, Milano, 1996.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search