Josip Broz Tito

Josip Broz Tito
Tito, in alta uniforme da Maresciallo di Jugoslavia, nel 1961

Presidente della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia[1]
Durata mandato14 gennaio 1953 –
4 maggio 1980
Vice presidenteAleksandar Ranković
Koča Popović
Capo del governoPetar Stambolić
Mika Špiljak
Mitja Ribičič
Džemal Bijedić
Veselin Đuranović
PredecessoreIvan Ribar
(Presidente della Presidenza dell'Assemblea popolare)
SuccessoreLazar Koliševski
(Presidente della Presidenza)

Primo ministro della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
Durata mandato29 novembre 1945 –
29 giugno 1963
PresidenteIvan Ribar (fino al 1953)
se stesso (dal 1953)
Predecessorecarica istituita
SuccessorePetar Stambolić
(Presidente del Consiglio esecutivo federale)

Segretario generale del Movimento dei Paesi Non Allineati
Durata mandato1º settembre 1961 –
10 ottobre 1964
Predecessorecarica istituita
SuccessoreGamal Abd el-Nasser

Presidente della Presidenza della Lega dei Comunisti di Jugoslavia
fino al 1964 Segretario generale
Durata mandato5 gennaio 1939 –
4 maggio 1980
PredecessoreMilan Gorkić
SuccessoreBranko Mikulić

Segretario federale per la Difesa Nazionale della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia
Durata mandato7 marzo 1945 –
14 gennaio 1953
Predecessorecarica istituita
SuccessoreIvan Gošnjak

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Russo (bolscevico)
(1918-1920)

Lega dei Comunisti di Jugoslavia
(1920-1980)
FirmaFirma di Josip Broz Tito
Josip Broz
Tito nel 1942
SoprannomeTito
NascitaKumrovec, 7 maggio 1892
MorteLubiana, 4 maggio 1980 (87 anni)
Cause della mortegangrena
Luogo di sepolturaKuća Cveća, Belgrado
Dati militari
Paese servitoAustria-Ungheria
bandiera RSFS Russa
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Forza armataImperiale e Regio Esercito
Armata Rossa
Esercito Popolare di Liberazione
Armata Popolare Jugoslava
Anni di servizio1913 - 1915
1918 - 1920
1941 - 1980
GradoSergente maggiore
Maresciallo di Jugoslavia
GuerrePrima guerra mondiale
Guerra civile russa
Seconda guerra mondiale
CampagneFronte jugoslavo (1941-1945)
Comandante diEsercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia
(Comandante in capo 1941-1945)
Armata Popolare Jugoslava
(Comandante in capo 1945-1980)
Decorazioni98 decorazioni internazionali e 21 jugoslave, fra le quali:
Ordine della Stella jugoslava
Legione d'onore
Ordine del Bagno
Ordine di Lenin
voci di militari presenti su Wikipedia

Josip Broz, meglio noto come Tito (in serbo Јосип Броз Тито?, pronuncia: /jǒsib brôːs tîto/; Kumrovec, 7 maggio 1892Lubiana, 4 maggio 1980), è stato un politico, rivoluzionario, militare e partigiano jugoslavo.

Croato-sloveno di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l'occupazione delle forze dell'Asse, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita e in opposizione ai filomonarchici del generale Mihailović, dalle alleanze ondivaghe. Divenne presidente della Jugoslavia, trasformata in una Repubblica federale, instaurando un regime comunista sui generis, con forti difformità dal comunismo sovietico in campo economico e anche riguardo ai rapporti con le autorità religiose. Fu noto anche come maresciallo Tito (in serbocroato: Maršal Tito, Маршал Тито).

Nel 1948 ruppe con l'Unione Sovietica, ponendosi poi a capo del cosiddetto Movimento dei paesi non allineati, cioè non appartenenti a nessuno dei due gruppi che si fronteggiavano durante la guerra fredda. Rimase a capo del governo jugoslavo fino alla morte. Dopo la sua morte, la Jugoslavia visse un periodo di forte crisi e di tentativi di mediazione e di riformismo che non ebbero successo, portando alla progressiva disgregazione del Paese nel corso delle guerre jugoslave degli anni novanta.

  1. ^ fino al 7 luglio 1963 Presidente della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search