Jurij Gagarin

Jurij Gagarin
Cosmonauta
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Data di nascita9 marzo 1934
Data di morte27 marzo 1968
Selezione7 marzo 1960 (Gruppo TsPK 1)
Primo lancio12 aprile 1961
Ultimo atterraggio12 aprile 1961
Altre attivitàPilota collaudatore
Tempo nello spazio1 ora e 48 minuti
Missioni
Jurij Alekseevič Gagarin
Gagarin con Chruščëv e Titov nel 1961

Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS
LegislaturaVI
CircoscrizioneOblast' di Smolensk

Deputato del Soviet delle Nazionalità del Soviet Supremo dell'URSS
LegislaturaVII
CircoscrizioneRSFS Russa

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista dell'Unione Sovietica
FirmaFirma di Jurij Alekseevič Gagarin
Jurij Alekseevič Gagarin
NascitaKlušino, 9 marzo 1934
MorteKiržač, 27 marzo 1968
Cause della morteincidente aereo
Luogo di sepolturaNecropoli delle mura del Cremlino, Mosca
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Forza armata VVS SSR
Arma Aviazione navale
Specialità pilota di 1ª classe
Anni di servizio1955-1968
GradoColonnello
Comandante diVostok 1
Decorazioni

"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Jurij Alekseevič Gagarin (in russo Юрий Алексеевич Гагарин?; Klušino, 9 marzo 1934Kiržač, 27 marzo 1968) è stato un cosmonauta, aviatore e politico sovietico, primo uomo a volare nel cosmo, portando a termine con successo la propria missione il 12 aprile 1961 a bordo della Vostok 1 e segnando in tal modo una pietra miliare nella corsa allo spazio.[1]

L'opinione pubblica mondiale ebbe un'impressione fortissima dalla prima missione umana nello spazio, percepita come l'inizio di una nuova epoca dell'umanità: l'era spaziale[2]. Gagarin fu subito considerato il primo eroe dello spazio e divenne celebre in tutto il globo; ricevette numerosi riconoscimenti e medaglie, tra cui quella di Eroe dell'Unione Sovietica, la più alta onorificenza del suo paese.

La missione sulla Vostok 1 fu il suo unico volo spaziale, anche se in seguito venne nominato come cosmonauta di riserva nella missione Sojuz 1, conclusasi in tragedia al momento del rientro con la morte del suo amico Vladimir Komarov. Fu vicedirettore del Centro di addestramento cosmonauti, che oggi porta il suo nome. Nel 1962 venne eletto membro del Soviet dell'Unione e poi nel Soviet delle Nazionalità, rispettivamente la camera bassa e la camera alta del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica.

Jurij Gagarin morì a soli 34 anni nel 1968, durante un volo di addestramento, a seguito dello schianto del MiG-15 su cui si trovava a bordo con l'istruttore di volo Vladimir Serëgin; l'incidente avvenne nei pressi della città di Kiržač.

  1. ^ Il primo essere umano nello Spazio, 60 anni fa, su Il Post, 12 aprile 2021. URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. ^ www.treccani.it, voce Esplorazione dello spazio

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search