Killing Joke

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Killing Joke (disambigua).
Killing Joke
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenerePost-punk[1]
Industrial rock[1]
Industrial metal
New wave
Rock gotico[1]
[1]
Periodo di attività musicale1979 – in attività
EtichettaCandlelight Records
Album pubblicati35
Studio14 + 5 EP
Live7
Raccolte14
Opere audiovisive4
Sito ufficiale

I Killing Joke sono un gruppo musicale britannico formatosi a Cheltenham, attivo dal 1979. I membri fondatori Jaz Coleman (voce, tastiere) e Geordie Walker (chitarra, basso, batteria) sono rimasti i componenti principali del gruppo nonostante i costanti cambiamenti di formazione.

La band è conosciuta per uno stile musicale che unisce l'heavy metal e il post-punk a ritmi sintetici, danzabili e tribali, una potente miscela che ha gettato le basi per la musica industrial[2][3]. La voce del cantante Coleman è talvolta in stile parlato, in growl o dal timbro emozionale e melodico. Il chitarrista Walker non esegue mai assoli: afferma che John McKay di Siouxsie and the Banshees è la sua principale influenze.[4]

I Killing Joke hanno influenzato molte band in tempi successivi come Nirvana, Ministry, Nine Inch Nails, Napalm Death, Big Black, Tool, Prong, Metallica, Primus, Jane's Addiction, Soundgarden, Faith No More, Korn e Helmet[5][6].

  1. ^ a b c d (EN) John Dougan, Killing Joke, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 19 gennaio 2014.
  2. ^ Killing Joke - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock
  3. ^ The History of Rock Music. Killing Joke: biography, discography, reviews, links
  4. ^ Kay, Max (Giugno 1984). "Max Kay Interviews Geordie". Music U.K. "I think the guitar should convey some sort of emotion ... the guy in the original Banshees on The Scream. Apparently that guy had just learnt to play, and he came out with these chord structures that I found very refreshing. The guy's been ripped off so much, he started that flanged chord thing."
  5. ^ (EN) Kashmir, in Sounds, 13 maggio 1989.
  6. ^ (EN) Haughty Culture, in Kerrang!, 8 aprile 1989.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search