Kimi ga yo

Kimi ga yo
inno nazionale giapponese
Partitura con doppia fonetica
Dati generali
Nazione Bandiera del Giappone Giappone
Adozione 3 novembre 1880 de facto
13 agosto 1999 de iure
Lingue giapponese
Componimento poetico
Autore anonimo
Epoca periodo Heian
Composizione musicale
Autore Yoshiisa Oku
Akimori Hayashi
Epoca 1880
Audio
Esecuzione della banda dell'accademia militare Toyama (1930) (info file)

Kimi ga yo (君が代? lett. "Il regno dell'imperatore") è l'inno nazionale del Giappone. Con la durata di 11 battute per 32 caratteri, "Kimigayo" è anche uno degli inni nazionali più brevi attualmente in uso.[1][2][3] Il testo, leggermente modificato, riprende una poesia (waka) di autore anonimo inclusa nella raccolta Kokinshū risalente al periodo Heian (794-1185). Se il titolo "Kimigayo" è solitamente tradotto con Il regno dell'imperatore, non è stata stabilita per legge alcuna traduzione ufficiale né del titolo, né del testo.[4]

Dal 1868 al 1945 "Kimigayo" è stato l'inno nazionale dell'Impero giapponese. Al termine della seconda guerra mondiale, in seguito alla resa incondizionata dell'Impero, "Kimigayo" mantenne di fatto la funzione di inno nazionale fino al 1999, anno in cui venne legalmente riconosciuto con l'entrata in vigore della Legge sulla bandiera e inno nazionale.

Sin dagli inizi della monarchia parlamentare giapponese, vi furono però polemiche riguardanti la sua esecuzione durante le cerimonie pubbliche. Infatti, insieme con la bandiera Hinomaru, "Kimigayo" è stato spesso percepito come simbolo residuo del nazionalismo, dell'imperialismo e del militarismo giapponese[1] e la sua compatibilità con l'attuale democrazia parlamentare è stata al centro di numerosi dibattiti.

  1. ^ a b Jun Hongo, Hinomaru, 'Kimigayo' express conflicts both past and future, in The Japan Times Online, 17 luglio 2007. URL consultato il 3 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2021).
  2. ^ イギリス生活情報週刊誌-英国ニュースダイジェスト, su news-digest.co.uk. URL consultato il 16 ottobre 2008.
  3. ^ T. Naito, 「歌唱(ウタ)」を忘れた「君が代」論争, su ongen-music.com, Bungeishunjū (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2012).
  4. ^ Elementary schools face new mandate: Patriotism, 'Kimigayo', Kyodo News, 29 marzo 2008. URL consultato il 20 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search