Legionario romano

Legionario romano
Rappresentazione di un legionario romano del I secolo d.C.
Descrizione generale
Attiva753 a.C. - 476 d.C.
NazioneCiviltà romana
ServizioEsercito romano
Tipofanteria
Guarnigione/QGaccampamento romano
Equipaggiamentolorica, pilum, gladio, scutum, elmo.

I legionari durante la marcia portavano, inoltre, gli impedimenta, ovvero il bagaglio (dal peso di oltre 40 kg) a cui ogni soldato doveva provvedere e che era costituito dal cibo più le stoviglie, dalla tenda, dagli attrezzi da scavo e da alcuni pali per fortificare l'accampamento.

PatronoMarte dio della guerra
ColoriRosso, grigio, nero
Battaglie/guerresi veda la voce Battaglie romane
DecorazioniDona militaria
Parte di
Legione romana
Comandanti
Comandante attualeCenturione
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana. I Romani dovettero affrontare svariate popolazioni che adottavano metodi di combattimento differenti tra loro; questo influì sia sull'organizzazione e sulla struttura della legione, sia sul tipo di armamento utilizzato. Il legionario è sempre stato fonte di ispirazione e modello dal punto di vista militare per le proprie capacità, la propria esperienza ed efficienza. In questa voce è trattata la vita del legionario dell'antica Roma dal momento del suo reclutamento al congedo, ed è analizzato il complesso evolversi dell'armamento dall'epoca monarchica alla crisi dell'impero.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search