Libro

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Libro (disambigua).
Disambiguazione – "Libri" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Libri (disambigua).
Antichi libri rilegati ed usurati nella biblioteca del Merton College a Oxford.
William Caxton mostra la sua produzione a re Edoardo IV e alla regina consorte.

Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.[1]

Il libro è il veicolo più diffuso del sapere.[2] L'insieme delle opere stampate, inclusi i libri, è detto letteratura. I libri sono pertanto opere letterarie. Nella biblioteconomia e scienza dell'informazione un libro è detto monografia, per distinguerlo dai periodici come riviste, bollettini o giornali.

Un negozio che vende libri è detto libreria, termine che in italiano indica anche il mobile usato per conservare i libri. La biblioteca è il luogo usato per conservare e consultare i libri. Google ha stimato che al 2010 sono stati stampati approssimativamente 130 milioni di titoli diversi.[3] Con la diffusione delle tecnologie digitali e di Internet, ai libri stampati si è affiancato l'uso dei libri elettronici, o e-book.[4]

  1. ^ Il libro è «un prisma a sei facce rettangolari, composto di sottili lamine di carta, che debbono presentare un frontespizio» secondo Jorge Luis Borges, Tutte le opere, trad. it., Milano, 1984, I, p. 212.
  2. ^ Amedeo Benedetti, Il libro. Storia, tecnica, strutture. Arma di Taggia, Atene, 2006, p. 9.
  3. ^ Books of the world, stand up and be counted! All 129,864,880 of you., su booksearch.blogspot.com, Inside Google Books, 5 agosto 2010. URL consultato il 15 agosto 2010.
    «After we exclude serials, we can finally count all the books in the world. There are 129,864,880 of them. At least until Sunday.»
  4. ^ George Curtis, The Law of Cybercrimes and Their Investigations, 2011, p. 161.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search