Limes orientale

Limes orientale
Limes orientalis
limes romano
Il limes orientalis dell'Impero romano correva lungo le province di: Cappadocia, Armenia, Mesopotamia, Siria e Arabia.
Localizzazione
Stato attualeMedio oriente
Regionelimes cappadocio e del Ponto Eusino, limes armeno, limes mesopotamico e limes arabicus
Informazioni generali
Tipostrada militare romana (in particolare la Strata Diocletiana e la Via Nova Traiana) affiancata da fortezze legionarie, forti e fortini, burgi, ecc.
Costruzione129 a.C.-Impero bizantino
Condizione attualenumerosi resti antichi rinvenuti in varie località.
InizioMar Nero presso Trapezunte
FineMar Rosso presso Aelana (odierne Eilat e Aqaba)
Informazioni militari
UtilizzatoreImpero romano
Funzione strategicaprotezione frontiera meridionale dell'Impero romano
vedi bibliografia sotto
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search