Lingua creola haitiana

Creolo haitiano
Kreyòl ayisyen
Parlato inBandiera di Haiti Haiti
Bandiera delle Bahamas Bahamas
Bandiera del Canada Canada
Bandiera delle Isole Cayman Isole Cayman
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
Bandiera della Francia Francia
Guyana francese
Guadalupa
Martinica
Bandiera di Turks e Caicos Turks e Caicos
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Locutori
Totale8,2 milioni (Ethnologue, 2022)
Classifica89
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
TipoSVO - flessiva - sillabica
Tassonomia
FilogenesiLingue creole
 Creolo francese
  Creolo antillano
   Creolo haitiano
Statuto ufficiale
Ufficiale inBandiera di Haiti Haiti
Regolato daMinistère de l’éducation nationale et de la formation professionnelle
Codici di classificazione
ISO 639-1ht
ISO 639-2hat
ISO 639-3hat (EN)
Glottologhait1244 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tout moun fèt lib, egal ego pou diyite kou wè dwa. Nou gen la rezon ak la konsyans epi nou fèt pou nou aji youn ak lot ak yon lespri fwatènite.

Il creolo haitiano (nome nativo kreyòl ayisyen) è una lingua creola derivata da una semplificazione del francese.

Al 2022, è parlata da 8,2 milioni di persone[1].

Quasi tutta la popolazione della Repubblica di Haiti parla il creolo haitiano. Grazie all'emigrazione, vi sono circa 3,5 milioni di parlanti in altri paesi, tra cui soprattutto il Canada, gli Stati Uniti d'America, la Francia e vari Stati dei Caraibi, fra i quali soprattutto la Repubblica Dominicana, Cuba e le Bahamas.

Nel creolo haitiano sono riscontrabili diverse influenze delle lingue dell'Africa occidentale, fra cui il wolof, alcune lingue gbe (soprattutto fon ed ewe). Esistono due diversi dialetti: il fablas e il plateau.

Grazie anche agli sforzi di Felix Morisseau-Leroy, dal 1961 il creolo haitiano è stato riconosciuto quale lingua ufficiale del paese insieme al francese, fino ad allora unica lingua ufficiale di Haiti: tale status fu riconfermato dalla costituzione del 1987.

L'uso del creolo haitiano in campo letterario è ridotto ma crescente. Uno dei primi a utilizzare il creolo in ambito colto fu lo stesso Morisseau. Attualmente, molti haitiani parlano sia il creolo haitiano sia il francese, mentre numerosi esponenti del mondo culturale hanno appoggiato l'uso della lingua in ambito letterario sin dagli anni ottanta. Esistono inoltre giornali, radio e televisioni in lingua creola haitiana.

  1. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search