Lingua finlandese

Finlandese, Finnico
Suomi
Parlato inBandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera dell'Estonia Estonia
Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera della Russia Russia
Bandiera della Norvegia Norvegia
RegioniNord Europa
Locutori
Totale5,7 milioni (Ethnologue, 2022)
Classifica101
Altre informazioni
TipoSVO (ordine libero) agglutinante
Tassonomia
FilogenesiUraliche
 Ugrofinniche
  Finnopermiche
   Finnovolgaiche
    Finnosami
     Baltofinniche
      Finnico
Statuto ufficiale
Ufficiale inBandiera dell'Unione europea Unione europea
Bandiera della Finlandia Finlandia
Minoritaria
riconosciuta in
Bandiera della Svezia Svezia[1]
Repubblica di Carelia (Russia)[2]
Regolato daKotimaisten kielten tutkimuskeskus
Codici di classificazione
ISO 639-1fi
ISO 639-2fin
ISO 639-3fin (EN)
Glottologfinn1318 (EN)
Linguasphere41-AAA-a
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Kaikki ihmiset syntyvät vapaina ja tasavertaisina arvoltaan ja oikeuksiltaan. Heille on annettu järki ja omatunto, ja heidän on toimittava toisiaan kohtaan veljeyden hengessä.

La lingua finlandese, o finnica (nome nativo suomen kieli), è una lingua uralica (alla quale appartengono, tra gli altri, l'ungherese, l'estone e le lingue sami) del ramo baltofinnico, parlata dalla maggioranza della popolazione in Finlandia e dall'etnia finlandese al di fuori della Finlandia e, perciò, è una delle due lingue ufficiali della Finlandia (l'altra è lo svedese). Inoltre, in Svezia, sia il finlandese che il meänkieli sono lingue ufficiali minoritarie.

Al 2022, è parlata da 5,7 milioni di parlanti totali[3], in gran parte madrelingua.

Le peculiarità del finnico possono essere sintetizzate come segue: la grammatica è basata sulla declinazione delle singole parole; la posizione delle parole nella frase è generalmente basata sull'importanza del messaggio informativo di ogni singolo termine; la forma base di costruzione della frase è comunque SVO (soggetto-verbo-oggetto). L'ortografia si basa sull'alfabeto latino derivato da quello svedese, e per la maggior parte ogni grafema corrisponde a un singolo fonema e viceversa. La lunghezza delle vocali e quella delle consonanti sono distinte ed esistono vari dittonghi, sebbene l'armonia vocalica limiti questi.

Il finlandese è una lingua agglutinante, definizione con cui si intende una lingua che ricorre più spesso a suffissi e declinazioni, anziché a preposizioni o posposizioni distinte dal vocabolo base. Ad esempio:

  • kirja: libro
  • kirjani: il mio libro
  • kirjassa: nel libro
  • kirjassani: nel mio libro
  • kirjassanikin: anche nel mio libro

Il finnico è parlato da circa 6 milioni di persone. La maggior parte di esse vive in Finlandia (dove il finnico è parlato da circa il 93% della popolazione), ma antiche minoranze di locutori si trovano anche nella Svezia settentrionale (il dialetto finnico parlato in tale zona è chiamato meänkieli, ovvero "la nostra lingua"), in Norvegia (è la lingua del popolo Kven) e in Ingria. Di tale regione fa parte l'attuale Carelia, in cui circa 70.000 persone parlano il dialetto finnico del careliano, e che ha status di lingua ufficiale nella Repubblica russa della Carelia. Gruppi di recente formazione di locutori finnici si trovano in America settentrionale (emigrazione durante il XIX secolo) e in Europa. Il più grande gruppo di locutori finnici al di fuori della Finlandia si trova comunque in Svezia, dal momento che, oltre alla minoranza linguistica del meänkieli, numerosa è la presenza di finlandesi nel sud della Svezia (soprattutto a Göteborg) a causa dell'emigrazione avvenuta durante gli anni sessanta e settanta dello scorso secolo.

  1. ^ (EN) National minorities and minority languages[collegamento interrotto]
  2. ^ (RU) О государственной поддержке карельского, вепсского и финского языков в Республике Карелия Archiviato l'11 ottobre 2017 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search