Lingua gaelica scozzese

Gaelico scozzese
Gàidhlig
Parlato inBandiera della Scozia Scozia (Regno Unito)
Nuova Scozia (Canada)
Isola del Principe Edoardo (Canada)
Nuovo Brunswick (Canada)
Locutori
Totaleca. 61 000
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue celtiche
  Lingue celtiche insulari
   Lingue goideliche
    Gaelico scozzese
Statuto ufficiale
Ufficiale inBandiera della Scozia Scozia (Regno Unito)
Minoritaria
riconosciuta in
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera del Canada Canada
Regolato daBòrd na Gàidhlig
Codici di classificazione
ISO 639-1gd
ISO 639-2gla
ISO 639-3gla (EN)
Glottologscot1245 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tha gach uile dhuine air a bhreth saor agus co-ionnan ann an urram 's ann an còirichean. Tha iad air am breth le reusan is le cogais agus mar sin bu chòir dhaibh a bhith beò nam measg fhein ann an spiorad bràthaireil.
Mappa dei parlanti di gaelico scozzese nel 2011 in Scozia

Il gaelico scozzese (nome nativo Gàidhlig, pronuncia: ['kaːlɪkʲ], in inglese Scottish Gaelic) è una lingua appartenente al gruppo goidelico o gaelico delle lingue celtiche.

Viene chiamato anche "gaelico degli scozzesi", "gaelico di Scozia" o gàidhlig (adottando il nome autoctono) per evitare confusioni con le altre lingue gaeliche. Al di fuori della Scozia, viene talvolta definito erroneamente "scozzese", un uso che risale ad almeno 1 500 anni fa; un esempio è l'inglese antico Scottas.

Il gaelico scozzese non deve essere confuso con lo scots, lingua germanica strettamente legata alla lingua inglese; fin dal XVI secolo la parola scoto è stata infatti usata per designare la parlata germanica delle Lowlands, che si sviluppò a partire dalla forma nordica del primo inglese medio. In inglese scozzese, Gaelic viene pronunciato /ˈgaːlɪk/; al di fuori della Scozia, è generalmente pronunciato /ˈgeɪlɨk/.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search