Lingua greca

Greco
Ελληνικά (Εlliniká)
Parlato inBandiera della Grecia Grecia
Bandiera di Cipro Cipro
Locutori
Totale13,3 milioni (Ethnologue, 2022)
Classifica70 (2019)
Altre informazioni
Scritturaalfabeto greco
TipoSVO, flessiva
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Protogreco
  Lingua micenea
   Lingua greca antica
    Koinè greca
     Greco bizantino
      Greco moderno
Statuto ufficiale
Ufficiale inBandiera della Grecia Grecia[1]
Bandiera di Cipro Cipro[2]
Bandiera dell'Unione europea Unione europea[3]

Lingua minoritaria[4][5][6]:
Bandiera della Turchia Turchia (non riconosciuta)
Bandiera dell'Armenia Armenia
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Albania Albania
Bandiera della Romania Romania
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera del Regno Unito Akrotiri e Dhekelia
Codici di classificazione
ISO 639-1el
ISO 639-2(B)gre, (T)ell
ISO 639-3ell (EN)
ISO 639-5grk
Glottologgree1276 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
"Όλοι οι άνθρωποι γεννιούνται ελεύθεροι και ίσοι σε αξιοπρέπεια και τα δικαιώματα. Είναι προικισμένοι με λογική και συνείδηση και πρέπει να ενεργούν μεταξύ τους με πνεύμα αδελφοσύνης".
Traslitterazione
Óli i ánthropi genniude eléftheri ke ísi se axioprépia ke ta dikeómata. Íne prikisméni me logikí ke sinídisi ke prépi na energun metaxí tus me pnévma adelfosínis.

     Zone in cui il greco è la lingua ufficiale

     Zone in cui il greco è parlato senza riconoscimento ufficiale

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero. Ha la più lunga storia documentata – circa 34 secoli – di ogni altra lingua indoeuropea vivente.[7] Al 2022, è parlata da 13,3 milioni di parlanti totali[8].

Il suo sistema di scrittura è stato l'alfabeto greco per la maggior parte della sua storia; altri sistemi, come la lineare B e il sillabario cipriota, sono stati usati precedentemente.[9] L'alfabeto (di tipo fonetico) nacque da un adattamento della scrittura fenicia, e fu a sua volta la base degli alfabeti etrusco e poi latino[10], copto, glagolitico, cirillico, runico, gotico (per tramite dell'alfabeto latino) e molti altri sistemi di scrittura, oltre ad aver esercitato influenza su altri, quale l'armeno.[11]

La lingua greca occupa un posto importante nella storia del mondo occidentale e del cristianesimo; il canone della letteratura greca antica include opere nel canone occidentale, come i poemi epici Iliade e Odissea. Il greco è anche la lingua nella quale sono composti molti dei testi fondamentali della scienza, specialmente astronomia, matematica e logica, e della filosofia occidentale, come i dialoghi platonici e le opere di Aristotele. Il Nuovo Testamento della Bibbia cristiana è stato scritto in koinè. In alcune scuole secondarie di secondo grado in Occidente, soprattutto il liceo classico in Italia, il greco antico rappresenta un'importante materia di studi insieme al latino.

Durante l'antichità, il greco era una lingua franca ampiamente diffusa nel mondo mediterraneo, nell'Asia occidentale e in molti altri luoghi. Sarebbe quindi diventata la lingua ufficiale dell'Impero bizantino, sviluppandosi nel greco medievale.[12] Nella sua forma moderna, la lingua greca è la lingua ufficiale in due Paesi, Grecia e Cipro, una minoranza linguistica riconosciuta in altri sette Paesi, ed è una delle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea. La lingua è parlata in Grecia, Cipro, Italia, Albania, Turchia e la diaspora greca; gran parte dei parlanti sono madrelingua. Le radici greche sono spesso usate per coniare nuove parole per altre lingue; greco e latino, attraverso un processo detto "confissazione", sono le fonti predominanti del vocabolario scientifico internazionale.

  1. ^ Enthologue riporta "ell" come codice della lingua, su ethnologue.com.
  2. ^ La Costituzione di Cipro, App. D., parte 1, Art. 3, su cyprus.gov.cy. URL consultato il 27 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012). dichiara che le lingue ufficiali della Repubblica sono il greco e il turco. In ogni caso, lo status ufficiale del turco è solo sulla carta nella zona a maggioranza greca di Cipro; in pratica, al di fuori della zona a maggioranza turca nel nord dell'isola, il turco è scarsamente utilizzato; vedi A. Arvaniti (2006), Erasure as a a means of maintaining diglossia in Cyprus, San Diego Linguistics Papers 2: 25-38, pagina 27.
  3. ^ Consiglio della Comunità Economica Europea: Disposizione n. 1 riguardo alle lingue utilizzate nella Comunità Economica Europea, su eur-lex.europa.eu, Consiglio d'Europa.
  4. ^ Greco, su unhchr.ch, Ufficio dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani. URL consultato l'8 dicembre 2008.
  5. ^ Lista delle dichiarazioni fatte nel rispetto del trattato 148, su conventions.coe.int, Consiglio d'Europa. URL consultato l'8 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2012).
  6. ^ Intervista con Aziz Tamoyan, Unione Nazionale degli Yezidi, su groong.usc.edu. URL consultato l'8 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2009).
  7. ^ Greek language, in Encyclopædia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.. URL consultato il 29 aprile 2014.
  8. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.
  9. ^ Francisco Rodríguez Adrados (1922-), A history of the Greek language: from its origins to the present, Leida, Brill, 2005, ISBN 9789004128354, OCLC 59712402.
  10. ^ Elementi di storia dell'alfabeto latino, su docenti.unimc.it. URL consultato il 19 settembre 2020.
  11. ^ L’invenzione dell’alfabeto armeno: fatti e problemi (PDF), su arpi.unipi.it, p. 19. URL consultato il 19 settembre 2020.
  12. ^ Germaine Catherine Manuel, A study of the preservation of the classical tradition in the education, language, and literature of the Byzantine Empire, HVD ALEPH, 1989.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search