Lingua lombarda

Lombardo
Lombard
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera del Brasile Brasile
RegioniBandiera della Lombardia Lombardia[N 1]
Bandiera del Piemonte Piemonte[N 2]
Bandiera del Trentino Trentino[N 3]

Bandiera della Toscana Toscana [N 4][senza fonte]
  Ticino[N 5]
  Grigioni[N 6]
  Santa Catarina[N 7]

Locutori
Totale3,5 milioni[1] corrispondenti a circa il 30% della popolazione dell'area in cui è diffusa.
Dato del 2006[2]
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
TipoSVO flessiva - accusativa
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Romanze
  Romanze occidentali
   Galloromanze
    Galloitaliche
     Lombardo
Statuto ufficiale
Ufficiale in(riconosciuta in Bandiera della Lombardia Lombardia con la legge regionale 25/2016)
Regolato danon possiede alcuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-2roa
ISO 639-3lmo (EN)
Glottologlomb1257 (EN)
Linguasphere51-AAA-od
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
In lombardo occidentale:
  • Tucc i òmm nassen liber e tucc istess per dignitaa e diritt. Gh'hann giudizzi e coscienza e gh'hann de tratass 'me fradej. (Milanese, grafia classica)
  • Tücc i omm i nass libar e tücc istess par dignitaa e diricc. I gh'aa giüdizzi e cuscienza e i gh'aa da tratass cuma fradei. (Comasco, grafia ticinese)

In lombardo orientale:

  • Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc. Töcc i gh'à la resù e la cosciènsa e i gh'à de comportàs i ügn 'nvèrsa i óter cóme s'i födèss fradèi. (Bergamasco)
  • Töcc i òm i nass liber e precìs en dignitá e diricc. I-è dutàcc de risú e de consciensa e i gh'ha de agì, giü con l'otèr, en spirit de fratelansa. (Bresciano)

In grafie polinomiche:

  • Tuts i om nassen liber e istess per dignitaa e dirits. Lor i g'hann judizi e conscenza e i g'hann de tratar-s vun invers de l'olter comè s'i fudessen fradei. (grafia SL)
  • Tucc i om nassen liber e istess per dignità e diricc. Lor i gh’hann giudizzi e conscenza e i gh’hann de tratàss vun invers de l’olter comè s’i fudessen fradei. (grafia NOL)

Distribuzione della lingua lombarda in Europa:

     Aree dove il lombardo è parlato

     Aree dove il lombardo coesiste con altre lingue (alemanno, ladino e romancio) e aree di transizione linguistica (con il piemontese, con l'emiliano e con il veneto)

     Aree d'influenza del lombardo (dialetto trentino)

? Aree di diffusione incerta del ladino

La lingua lombarda[N 8] (nome nativo lombard[N 9], lumbaart[N 10] o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI: /lumˈbaːrt/; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua[3][4][5] appartenente al ramo gallo-italico[N 11] delle lingue romanze occidentali[6][7], caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo. È parlata principalmente in Lombardia e nella porzione orientale del Piemonte, oltre che nella Svizzera italiana e in parte del Trentino occidentale, da 3,5 milioni di persone, corrispondenti a circa il 30% della popolazione dell'area in cui è diffusa[2]. Salvo rari casi, è parlata in diglossia con l'italiano[8]. Questo idioma è strettamente legato alle altre lingue gallo-italiche ad esso contigue, come l'emiliano e il piemontese, ma anche alle lingue galloromanze d'oltralpe, come l'occitano, il romancio, l'arpitano e il francese[9].


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente

  1. ^ (EN) UNESCO Interactive Atlas of the World’s Languages in Danger, su unesco.org.
  2. ^ a b lombardi, dialetti, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010-2011.
  3. ^ (EN) Documentation for ISO 639 identifier: LMO, su www-01.sil.org.
    «Identifier: LMO - Name: Lombard - Status: Active - Code set: 639-3 - Scope: Individual - Type: Living»
  4. ^ (EN) Ethnologue report for language "lmo", su ethnologue.com.
  5. ^ Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici, La lingua lombarda esiste?, 9 febbraio 2017
  6. ^ Galloitalico: Più Gallo o più Italico?, su patrimonilinguistici.it.
  7. ^ (EN) Lissander Brasca, Classification of Gallo-"Italic": Current issues in the literature and proposals for a solution (PDF), Bangor University, 2022.
  8. ^ (EN) Mary C. Jones e Claudia Soria, Assessing the effect of official recognition on the vitality of endangered languages: a case of study from Italy, in Policy and Planning for Endangered Languages, Cambridge, Regno Unito, Cambridge University Press, 2015, p. 130.
    «Lombard (Lumbard, ISO 639-9 lmo) is a cluster of essentially homogeneous varieties (Tamburelli 2014: 9) belonging to the Gallo-Italic group. It is spoken in the Italian region of Lombardy, in the Novara province of Piedmont, and in Switzerland. Mutual intelligibility between speakers of Lombard and monolingual Italian speakers has been reported as very low (Tamburelli 2014). Although some Lombard varieties, Milanese in particular, enjoy a rather long and prestigious literary tradition, Lombard is now mostly used in informal domains. According to Ethnologue, Piedmontese and Lombard are spoken by between 1,600,000 and 2,000,000 speakers and around 3,500,000 speakers respectively. These are very high figures for languages that have never been recognised officially nor systematically taught in school»
  9. ^ Lombard, su thefreedictionary.com.
    «Any of a group of Romance languages spoken in Lombardy and adjacent regions and closely related to Provençal, Romansh, Franco-Provençal, and French»

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search