Lingua protoindoeuropea

Secondo la linguistica comparativa, la lingua protoindoeuropea (o, ambiguamente, lingua indoeuropea) è la protolingua da cui discendono tutte le lingue indoeuropee.

La ricostruzione plausibile di gran parte del vocabolario e della struttura grammaticale di questa lingua primordiale,[1] a partire dallo studio dei punti in comune e delle differenze sistematiche delle varie lingue indoeuropee, è considerato uno dei grandi traguardi raggiunti dalla linguistica dall'inizio del XIX secolo. La ricostruzione si basa principalmente sulle caratteristiche comuni delle forme grammaticali e sulle parole imparentate. Un numero elevato di queste parole indica una relazione se il vocabolario da confrontare proviene dal vocabolario di base.

In Germania, dove gli studi sul protoindoeuropeo ebbero la loro prima formulazione coerente, le lingue indoeuropee sono chiamate Indogermanisch, mentre la protolingua è detta Urindogermanisch.[2]

  1. ^ Calvert Watkins, Il proto-indoeuropeo, in Le lingue indoeuropee, a cura di Anna Giacalone Ramat & Paolo Ramat, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 45 s.
  2. ^ André Martinet, Des steppes aux océans - L'indo-européen et les "Indo-européens", Paris, Payot, 1986, ed. ital. L'indoeuropeo. Lingue, popoli e culture, Laterza, Bari, 1987, p. 4

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search