Lingua svedese

Svedese
Svenska
Parlato inBandiera della Svezia Svezia
Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Norvegia Norvegia
Locutori
Totale13,1 milioni
Classifica74ª
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
TipoSVO flessiva - accusativa (ordine semilibero)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche settentrionali
   Lingua svedese
Statuto ufficiale
Ufficiale inBandiera dell'Europa Unione europea
Consiglio nordico

Bandiera della Svezia Svezia (2009)
Bandiera della Finlandia Finlandia
Regolato daConcilio della lingua svedese (in Svezia)
Svenska språkbyrån (in Finlandia)
Accademia svedese (non ufficialmente)
Codici di classificazione
ISO 639-1sv
ISO 639-2swe
ISO 639-3swe (EN)
Glottologswed1254 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Alla människor är födda friat och lika i värde och rättigheter. De är utrustade med förnuft och samvete och böra handla gentemot varandra i en anda av broderskap.
Diffusione della lingua svedese

La lingua svedese () è una lingua germanica settentrionale parlata prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) e in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese. In gran parte è mutuamente intelligibile con il norvegese, mentre minore è l'intelligibilità reciproca con il danese. Discendente del norreno, lo svedese è attualmente la più parlata delle lingue germaniche settentrionali.

Al 2022, è parlata da 13,1 milioni di parlanti totali[1].

Lo svedese standard, parlato dalla maggior parte degli svedesi, è la lingua nazionale evolutasi a partire dai dialetti svedesi centrali nel XIX secolo. Malgrado esistano ancora distinte varietà regionali discendenti dai vecchi dialetti rurali, la lingua parlata e scritta è uniforme e standardizzata.

Alcuni di questi dialetti differiscono considerevolmente dalla lingua standard nella grammatica e nel vocabolario, e non sempre sono mutuamente intelligibili con lo svedese standard. Sebbene non siano in pericolo di un'imminente estinzione, simili dialetti sono stati in declino durante il secolo scorso, nonostante siano ben studiati e il loro uso sia spesso incoraggiato dalle autorità locali.

L'ordine standard delle parole nella frase è Soggetto Verbo Oggetto, sebbene possa essere spesso modificato per sottolineare alcune parole o frasi. La morfologia svedese è simile a quella inglese; le parole subiscono una minima flessione, ci sono due generi grammaticali, c'è distinzione tra singolare e plurale e non ci sono casi (sebbene vecchie analisi postulino due casi, nominativo e genitivo). Gli aggettivi conoscono una costruzione dei gradi di comparazione analoga a quella dell'inglese ma sono anche flessi secondo genere, numero e determinazione. La determinazione dei sostantivi è indicata principalmente attraverso suffissi (uscite), alle quali si affiancano anche alcune forme vere e proprie di articolo. La prosodia evidenzia la presenza sia dell'accento, sia, in molti dialetti, di qualità tonali. Lo svedese è foneticamente interessante anche per la presenza di una fricativa dorsopalatale velare sorda, un fonema consonantico altamente instabile.

  1. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search