Lingua svizzero-tedesca

Svizzero tedesco
Schwyzerdütsch
Parlato inBandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Locutori
Totale6.469.000
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche occidentali
   Lingue erminoniche
    Lingue alto-tedesche
     Lingue tedesche superiori
      Lingue tedesche alemanne
       Lingua svizzero-tedesca
Codici di classificazione
ISO 639-3gsw (EN)
Glottologswis1247 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Dialetto di Lucerna :

Alli Mönshe send frey ond geboore met gliicher Wörd ond gliiche Rächt. Si send xägnet met Vernonft ond Gwösse ond sölled enand e brüederlechem Gäisht begägne.


Ripartizione delle lingue ufficiali in Svizzera (2000)

Lo svizzero tedesco (in tedesco: Schweizerdeutsch, in tedesco alemanno: Schwyzerdütsch, Schwiizertüütsch, Schwizertitsch) è un termine collettivo utilizzato per designare i dialetti del tedesco alemanno parlati in Svizzera dalla popolazione di lingua tedesca.

Il termine «svizzero tedesco» è utilizzato in opposizione al tedesco standard (Hochdeutsch), il tedesco parlato in Germania e lingua ufficiale in 21 cantoni svizzeri.

Da un punto di vista strettamente linguistico, i dialetti parlati in Svizzera non presentano differenze sostanziali rispetto agli idiomi vernacolari parlati nella regione del Vorarlberg in Austria, nel principato del Liechtenstein, nelle regioni limitrofe della Germania, in Alsazia (Francia) e nelle comunità walser dell'Italia settentrionale. Si tratta infatti tutte di varianti del tedesco alemanno.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search