Lingua tedesca

Tedesco
Deutsch
RegioniEuropa centrale (Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Sud Tirolo), Europa occidentale (Belgio, Lussemburgo), minoranze linguistiche in Polonia, Danimarca, Francia, Italia settentrionale, Namibia ed enclavi di gruppi immigrati in tutti i continenti
Locutori
Totale134,6 milioni (Ethnologue, 2022)
Classifica18 (2021)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino
TipoSVO + SOV + VSO flessiva
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche occidentali
   Lingue erminoniche
    Lingue alto-tedesche
     Lingua tedesca
Statuto ufficiale
Ufficiale inBandiera dell'Unione europea Unione europea[1]
OSCE
Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Bandiera della Svizzera Svizzera


Lingua regionale e/o minoritaria:
Bandiera del Brasile Brasile (Municipalità di Antônio Carlos e Pomerode)
Bandiera della Danimarca Danimarca (Jutland meridionale)
Bandiera dell'Italia Italia (Alto Adige[2])
Bandiera della Polonia Polonia (Voivodato di Opole)

Codici di classificazione
ISO 639-1de
ISO 639-2deu (T), ger (B)
ISO 639-3deu (EN)
Glottologstan1295 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Alle Menschen sind frei und gleich an Würde und Rechten geboren. Sie sind mit Vernunft und Gewissen begabt und sollen einander im Geiste der Brüderlichkeit begegnen.


Distribuzione geografica del tedesco:

     Il tedesco è la lingua ufficiale e la prima lingua della maggioranza della popolazione

     Il tedesco è una lingua coufficiale, ma non la prima lingua della maggioranza della popolazione

     Il tedesco (o una varietà di tedesco) è una lingua minoritaria legalmente riconosciuta nel paese

     Il tedesco (o una varietà di tedesco) è parlato da una considerevole minoranza, ma non ha alcun riconoscimento legale

Il tedesco (; [dɔɪ̯ʧ]) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo[3] e dell'Unione europea,[4] riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia. Viene tutelata come lingua minoritaria e regionale in diversi Paesi europei come Danimarca e Francia; all'interno del gruppo germanico è la lingua più diffusa al mondo dopo l'inglese.

Al 2022, è parlata da 134,6 milioni di parlanti totali.[5]

  1. ^ Il tedesco è una delle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea. Inoltre, assieme ad inglese e francese, è una delle 3 lingue procedurali utilizzate dagli organi dell'UE.
  2. ^ Testo unificato delle leggi sullo statuto speciale per il Trentino – Alto Adige (PDF), su regione.taa.it, p. 28. URL consultato il 12-12-2009 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2006).
  3. ^ Tante lingue, una sola famiglia Archiviato il 22 dicembre 2012 in Internet Archive. - Commissione Europea
  4. ^ (EN) German Language Statistics, su germanlanguageguide.com. URL consultato il 17 ottobre 2017.
  5. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search