Lingue preindoeuropee

Le lingue preindoeuropee sono quell'insieme di lingue - non necessariamente imparentate - parlate in Europa e in Asia prima dell'arrivo delle lingue indoeuropee.[1][2][3][4] Alcune di loro sono state identificate tramite lo studio dei sostrati mentre di altre si hanno ampie attestazioni scritte come per quanto riguarda l'etrusco, la lingua retica, la lingua camuna, la lingua aquitana, la lingua iberica, la lingua basca.[1]

Le uniche lingue non indoeuropee parlate ancora oggi in Europa sono quelle appartenenti al gruppo ugro-finnico e il basco, ma solo quest'ultima è considerata propriamente preindoeuropea.[1][5][6]

Lingue paleoeuropee è un termine simile, ma non del tutto equivalente, usato per indicare quelle lingue preindoeuropee parlate in Europa che furono poi sostituite dalle lingue indoeuropee, con l'unica eccezione della lingua basca parlata ancora oggi tra la Spagna settentrionale e la Francia meridionale.[7][8]

  1. ^ a b c Preindoeuropeo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ (EN) David W. Anthony, The Horse, the Wheel, and Language: How Bronze-Age Riders from the Eurasian Steppes Shaped the Modern World, Oxford, Oxford University Press, 2010.
  3. ^ (EN) Harald Haarmann, Pre-Indo-European Writing in Old Europe as a Challenge to the Indo-European Intruders, in Indogermanische Forschungen, vol. 96, Strasburgo, 1991.
  4. ^ (EN) Roger Blench, Matthew Spriggs (a cura di), Archaeology and Language III: Artefacts, Languages and Texts, Londra, Routledge, 2012.
  5. ^ Migrazioni preistoriche e lingue indoeuropee, in Le Scienze, GEDI Gruppo Editoriale, 3 marzo 2015.
    «Una di queste lingue pre-indoeuropee sopravvissuta fino a oggi è il basco.»
  6. ^ Elisabeth Hamel, Theo Vennemann, La lingua degli antichi europei, in Le Scienze, GEDI Gruppo Editoriale, 1º luglio 2002. URL consultato il 22 agosto 2018.
  7. ^ (EN) Harald Haarmann, Ethnicity and Language in the Ancient Mediterranean, in Jeremy McInerney (a cura di), A Companion to Ethnicity in the Ancient Mediterranean, Chichester, UK, John Wiley & Sons, Inc, 2014, pp. 17-33, DOI:10.1002/9781118834312.ch2, ISBN 9781444337341.
  8. ^ (DE) Harald Haarmann, Das Rätsel der Donauzivilisation. Die Entdeckung der ältestenHochkultur Europas, Monaco di Baviera, C.H. Beck, 2011, pp. 62-63.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search