Lino (fibra)

Il lino dalla pianta ai prodotti

Il lino è una fibra ricavata dal libro del Linum usitatissimum composta per circa il 70% da cellulosa.

Come tutte quelle liberiane, la fibra elementare di lino ha una lunghezza media che va dai 20 ai 30 mm. Il diametro si aggira sui 15-25 micron.[1] La sezione è poligonale.

Il numero di fibre presenti nella corteccia di una singola pianta può variare da 20 a 50.

La fibra ha un aspetto lucido e una mano fredda e scivolosa. In presenza di umidità questa fibra la assorbe rigonfiandosi moderatamente; essendo di origine cellulosica, se bruciata produce una finissima polvere di colore nero-grigio.[2]

Il lino ha una tenacità di circa 6-7 grammi/denaro e un tasso di ripresa del 12%. È soggetto a pieghe e grinze ed è poco allungabile.

  1. ^ (EN) Anna Kicińska-Jakubowska, Edyta Bogacz e Małgorzata Zimniewska, Review of Natural Fibers. Part I—Vegetable Fibers, in Journal of Natural Fibers, vol. 9, n. 3, 2012, pp. 150-167, DOI:10.1080/15440478.2012.703370.
  2. ^ F, Corbani - La Nobilitazione del Tessile.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search