Lituania

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Repubblica di Lituania.
Lituania
(LT) Tautos jėga vienybėje
(IT) La forza del popolo è nell'unità!
Lituania - Localizzazione
Lituania - Localizzazione
La Lituania (verde scuro) nell'Unione europea (verde chiaro)
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica di Lituania
Nome ufficialeLietuvos Respublika
Lingue ufficialiLituano
Altre linguePolacco, Russo
Capitale Vilnius  (580 020 ab. / 2020)
Politica
Forma di governoRepubblica semipresidenziale
Presidente della RepubblicaGitanas Nausėda
Ministro presidenteIngrida Šimonytė
IndipendenzaOriginale:
Dall'Impero russo,
16 febbraio 1918
Restaurata[1]:
Dall'URSS,
11 marzo 1990
Ingresso nell'ONU17 settembre 1991
Ingresso nell'UE1º maggio 2004
Superficie
Totale65 200 km² (122º)
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale2 793 397 ab. (2019) (131º)
Densità54 ab./km²
Tasso di crescita−0,298% (2012)[2]
Nome degli abitantiLituani
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniBielorussia, Lettonia, Polonia, Russia
Fuso orario
Economia
Valutaeuro
PIL (nominale)79,427 [3] milioni di $ (2023) (88º)
PIL pro capite (nominale)28 481[3] $ (2023) (40º)
PIL (PPA)137,3[3] milioni di $ (2023) (78º)
PIL pro capite (PPA)[3] 49244$ (2023) (39º)
ISU (2021)0,875 (molto alto) (35º)
Fecondità1,6 (2010)[4]
Varie
Codici ISO 3166LT, LTU, 440
TLD.lt, .eu
Prefisso tel.+370
Sigla autom.LT
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleTautiška giesmė
Festa nazionale19 marzo
Lituania - Mappa
Lituania - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera della RSS Lituana RSS Lituana
(Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica)
 

La Lituania (AFI: /lituˈanja/[5]; in lituano Lietuva; [lʲɪɛtʊˈvɐ]), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika; [lʲɪɛtʊˈvoːs rʲɛsˈpʊblʲɪkɐ]), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico. Ha una superficie di 65200 km² e 2 793 397 abitanti. Fa parte dell'area geopolitica dei Paesi Baltici, di cui è lo Stato più meridionale e il più popoloso.

Abitata per secoli da numerose tribù, la Lituania venne unificata nel XIII secolo da Mindaugas, costituendo prima un Regno e poi un Ducato. Ultima nazione europea ad abbandonare il paganesimo, tra XIV e XV secolo ebbe una rapida espansione territoriale, fino a diventare la nazione più estesa d'Europa[6], il cui controllo copriva anche l'odierna Bielorussia e le regioni occidentali dell'Ucraina. Nel 1569 il Granducato di Lituania formò una confederazione col vicino Regno di Polonia e assieme a quest'ultimo subì, nella seconda metà del XVIII secolo, varie spartizioni territoriali, fino all'annessione all'Impero russo nel 1795.

Tornata indipendente nel 1918, la Lituania, assieme alle confinanti Lettonia ed Estonia, venne occupata e annessa all'Unione Sovietica nel 1940, in base a quanto previsto dal patto Molotov-Ribbentrop, come RSS Lituana. Dopo l'occupazione tedesca, segnata dalla persecuzione degli ebrei e da vari eccidi, nel 1944 ritornarono le truppe sovietiche, contro le quali operò per quasi un decennio una resistenza armata[7]. Nel 1990 fu la prima tra le repubbliche sovietiche a dichiarare la propria indipendenza[8].

La Lituania è uno Stato membro dell'ONU, della NATO, del Consiglio d'Europa, dell'OCSE. Il 1º gennaio 2015 ha adottato l'euro, sostituendolo al litas[9]. È una Repubblica semipresidenziale, il cui attuale Presidente è Gitanas Nausėda, mentre il ministro presidente è Ingrida Šimonytė.

  1. ^ Dal 21 luglio 1940 all’11 marzo 1990 occupazione sovietica (RSS Lituana) e dal 1941 al 1944 - occupazione nazista durante la guerra
  2. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  3. ^ a b c d World Economic Outlook Database, October 2023 Edition. (Lithuania), su IMF.org, International Monetary Fund, 10 ottobre 2023. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  4. ^ Tasso di fertilità nel 2010, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  5. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Lituania", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  6. ^ Lituania nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato l'8 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2020).
    «I secoli di maggiore splendore in Lituania, furono quelli del Granducato»
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :1
  8. ^ (EN) Audrius Siaurasevicius, Lithuania breaks away from the Soviet Union, in The Guardian, 12 marzo 1990. URL consultato l'8 aprile 2020.
    «Lithuania last night became the first republic to break away from the Soviet Union, by proclaiming the restoration of its pre-war independence. The newly-elected parliament, 'reflecting the people's will,' decreed the restoration of 'the sovereign rights of the Lithuanian state, infringed by alien forces in 1940,' and declared that from that moment Lithuania was again an independent state»
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :2

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search