Lombardia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lombardia (disambigua).
Lombardia
regione a statuto ordinario
Regione Lombardia
Lombardia – Veduta
Lombardia – Veduta
I grattacieli di Porta Nuova a Milano. Sulla destra del gruppo centrale si scorge il Palazzo Pirelli.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Amministrazione
CapoluogoMilano
PresidenteAttilio Fontana (LSP) dal 26-3-2018 (2º mandato dal 10-3-2023)
Data di istituzione1970[1]
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°28′01″N 9°11′24″E
Altitudine279[2] m s.l.m.
Superficie23 863,65 km²
Abitanti10 027 883[3] (31-3-2024)
Densità420,22 ab./km²
ProvinceBergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano (città metropolitana), Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
Comuni1502[4][5]
Regioni confinanti  Piemonte,
  Emilia-Romagna,
  Trentino-Alto Adige,
  Veneto,
  Grigioni (Bandiera della Svizzera Svizzera),
  Ticino (Bandiera della Svizzera Svizzera)
Altre informazioni
Lingueitaliano, lombardo,[6] emiliano[7]
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-25
Codice ISTAT03
Nome abitantilombardi
Patronosant'Ambrogio[8]
PIL(nominale) 380955 mln [9]
PIL procapite(nominale) 38095,50 [9](2017)
(PPA) 38500 [9](2017)
Rappresentanza parlamentare64 deputati
31 senatori
Cartografia
Lombardia – Localizzazione
Lombardia – Localizzazione
Lombardia – Mappa
Lombardia – Mappa
Province della Lombardia
Sito istituzionale

La Lombardia [lombar'dia] (in lombardo Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa) è una regione italiana a statuto ordinario[10] di 10 027 883 abitanti[3] dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970. Ha come capoluogo la città di Milano.

Il suo territorio è suddiviso in 1 502 comuni (regione con il maggior numero di comuni su tutto il territorio nazionale), distribuiti in dodici enti di area vasta (undici province più la città metropolitana di Milano). La regione si posiziona prima in Italia per popolazione, densità abitativa e numero di enti locali, mentre è quarta per superficie,[11] dopo Sicilia, Piemonte e Sardegna. Confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a ovest con il Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.

  1. ^ Stabilita nella Costituzione il 1º gennaio 1948.
  2. ^ Altitudine media, su it.db-city.com. URL consultato il 14 aprile 2022 (archiviato il 7 settembre 2020).
  3. ^ a b Dato ISTAT. - Popolazione residente al 31 marzo 2024 (dato provvisorio).
  4. ^ tuttitalia.it, https://www.tuttitalia.it/lombardia/.
  5. ^ Istituto nazionale di statistica, CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI (XLS), su istat.it, 30 giugno 2023. URL consultato il 23 settembre 2023.
  6. ^ (EN) UNESCO Interactive Atlas of the World's Languages in Danger, su unesco.org. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato il 29 maggio 2018).
    «Location(s): the region of Lombardy (except the southernmost border areas) and the Novara province in Piedmont, Italy; Ticino Canton and the Mesolcina District and two districts south of St. Moritz in Graubünden (Grigioni), Switzerland»
  7. ^ (EN) UNESCO Interactive Atlas of the World's Languages in Danger, su unesco.org. URL consultato il 30 novembre 2020 (archiviato il 17 dicembre 2020).
    «Location(s): Pavia, Voghera, and Mantua, and in Lunigiana district in Tuscany»
  8. ^ Sant'Ambrogio Patrono della Lombardia. (PDF), su archivio.diocesidicremona.it. URL consultato il 30 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2017).
  9. ^ a b c (EN) Regional GDP per capita ranged from 31% to 626% of the EU average in 201, su ec.europa.eu. URL consultato l'11 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2019).
  10. ^ Elenco Regioni a Statuto Ordinario, su intrage.it. URL consultato il 1º agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2012).
  11. ^ Regioni d'Italia in ordine di superficie., su tuttitalia.it (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2019).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search