Lorenzo Perosi

«C'è più musica nella testa di Perosi che in quella mia e di Mascagni messe insieme.»

Lorenzo Perosi

Monsignor Lorenzo Perosi (Tortona, 21 dicembre 1872Roma, 12 ottobre 1956) è stato un presbitero, compositore e direttore di coro italiano.

mons. Lorenzo Perosi

Autore di musica sacra, noto per i suoi oratori, le sue messe polifoniche e i suoi mottetti, fu un compositore molto prolifico.[2] Perosi è considerato inoltre la guida e l'esponente principale del cosiddetto Movimento Ceciliano.

Negli oratori di Perosi si fondono tracce veristiche, richiami alla grande polifonia rinascimentale, costruzioni barocche e ispirazioni gregoriane. Esordì con la cantata In coena Domini il cui successo gli procurò un'immediata fama e popolarità.[3] Scrisse anche molta musica liturgica, soprattutto messe (oltre 50) e mottetti (oltre 300). In quest'ambito il linguaggio di Perosi, lungi da ogni eco romantica, si caratterizza per uno stile polifonico scorrevole sorretto da una spontanea freschezza melodica. Fu anche autore di musica da camera, composizioni per orchestra e pagine organistiche.

  1. ^ Adriano Bassi, Don Lorenzo Perosi: L'uomo, il compositore e il religioso (Fasano di Brindisi, 1994), p. 226
  2. ^ Secondo l'esperto perosiano Arturo Sacchetti, Perosi compose fra 3.000 e 4.000 opere, numero corroborato nelle biografie di Merlatti e di Ciampa (v. Biografie)
  3. ^ Le Journal des Débats (21 November 1899)

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search