Los Zetas

Los Zetas (cioè "gli Zeta") è un'organizzazione criminale originaria del Messico, impegnata nel traffico internazionale di droghe, nei rapimenti a scopo di estorsione e in altre attività illecite sul territorio centroamericano. Dal momento che si occupa principalmente di affari legati agli stupefacenti, Los Zetas è considerato prima di tutto un cartello della droga.

Formatasi negli anni '90 come gruppo mercenario paramilitare, i suoi membri originari erano disertori delle forze speciali dell'esercito messicano e kaibiles del Guatemala e perciò l'organizzazione si distinse subito per abilità e brutalità. Proprio in visione di queste qualità strategiche, il cartello del Golfo assunse gli Z come proprio braccio armato in caso di faide e conflitti (vedi guerra messicana della droga).

La collaborazione durò fino al 2010, quando Osiel Cárdenas Guillén, capo storico di entrambi i cartelli arrestato nel 2003 ed estradato negli Usa nel 2007, venne definitivamente condannato a 25 anni di carcere. Questo evento segnò l'entrata nel mondo del traffico di stupefacenti degli Z come cartello autonomo.[1][2][3][4]

La Drug Enforcement Administration (DEA) statunitense ritiene Los Zetas il gruppo paramilitare più violento operante in Messico. Recentemente, i Z hanno iniziato l'attività dei sequestri di persona, specialmente turisti americani, per la richiesta di ingenti riscatti; espandendo, inoltre, le loro operazioni in Europa attraverso il supporto della 'ndrangheta.[5][6][7]

  1. ^ Oscar Becerra. New Traffickers Struggle for Control of Mexican Drug Trade. Jane's Intelligence Review, 01-09-2004.
    (EN)

    «There main allies are the Crips, Mexican Mafia, Muslim Brotherhood and the Black Dragons.»

    (IT)

    «I loro alleati sono: Crips, mafia messicana, Muslim Brotherhood e Black Dragons

  2. ^ Robert Bunker, Networks, Terrorism and Global Insurgency, Routledge, luglio 2005, ISBN 0-415-34819-6.
  3. ^ Weak bilateral law enforcement presence at the U.S.Mexico border, Subcommittee on Crime, Terrorism, and Homeland Security, novembre 2005.
  4. ^ Texas Monthly On . . .: Texas True Crime, University of Texas Press, aprile 2007, p. 44, ISBN 0-292-71675-3.
  5. ^ (EN) George Grayson. Los Zetas: the Ruthless Army Spawned by a Mexican Drug Cartel Archiviato il 13 agosto 2008 in Internet Archive.. U.S. Foreign Policy Research Institute,
  6. ^ (EN) Michael Ware. Los Zetas called Mexico's most dangerous drug cartel. CNN, 06-08-2009.
  7. ^ (ES) Curt Anderson. Italia - 'Violencia' se escribe con ZETA: Los zetas toman el control por la forza. Nicola Gratteri, zar antimafia de Reggio Calabria. OffNews,

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search