Lunga marcia parte della guerra civile cinese | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 16 ottobre 1934 - 22 ottobre 1935 | ||
Luogo | Cina (dal Jiangxi fino allo Shaanxi) | ||
Esito | L'Armata Rossa Cinese riesce ad eludere l'assedio dell'esercito nazionalista e sopravvive | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
La lunga marcia (长征S, chángzhēngP) fu una gigantesca ritirata militare intrapresa nel 1934 dall'Armata Rossa Cinese del Partito Comunista (solo in seguito chiamato Esercito Popolare di Liberazione) conseguente alle cinque campagne di accerchiamento effettuate da parte delle truppe del Kuomintang agli ordini di Chiang Kai-shek. L'esercito impiegò 370 giorni (dal 16 ottobre 1934 al 22 ottobre 1935) per passare dal Jiangxi allo Shaanxi e per percorrere circa 12000 km tra altopiani aridi, montagne prive di strade, cime innevate e fiumi imponenti come il Chang Jiang, il tutto continuando a combattere per aprirsi la strada.
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search