Magiari

Disambiguazione – "Ungheresi" rimanda qui. Se stai cercando il film, vedi Ungheresi (film).
Disambiguazione – "Ungari" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Ungari (disambigua).
Magiari
Magyarok
Rappresentazione artistica della conquista ungherese della pianura pannonica, raffigurante i leggendari "sette capi magiari". Dettaglio del ciclorama di Árpád Feszty intitolato: L'arrivo degli Ungheresi (1892-1894; Ópusztaszer, Nemzeti Történeti Emlékpark).
 
Sottogruppisiculi, ciango
Luogo d'origineBandiera dell'Ungheria Ungheria
Popolazione13.2-14.5 milioni
Linguaungherese
Religionecattolicesimo, calvinismo, unitarianismo
Gruppi correlatialtre popolazioni ugrofinniche
Distribuzione
Bandiera dell'Ungheria Ungheria9.632.744 (2016)[1]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti1.437.694 (2013)[2]
Bandiera della Romania Romania1.227.623 (2011)[3]
Bandiera della Slovacchia Slovacchia458.467 (2011)[4]
Bandiera del Canada Canada315.510 (2006)[5]
Bandiera della Serbia Serbia253.899 (2011)[6]
Bandiera dell'Ucraina Ucraina156.566 (2001)[7]
Bandiera della Germania Germania156.812[8]
Bandiera della Francia Francia100.000–200.000 (2004)[9]
Bandiera del Brasile Brasile80.000[10]
Bandiera dell'Austria Austria77.174 (2018)[11]
Bandiera dell'Australia Australia[12]67.616[13]
Bandiera del Regno Unito Regno Unito52.250 (2011)
Bandiera della Svezia Svezia40.000–70.000
Bandiera della Danimarca Danimarca50.000–55.000
Bandiera dell'Argentina Argentina40.000–50.000
Bandiera della Croazia Croazia16.595 (2001) [14]
Bandiera d'Israele Israele10.000–200.000
Bandiera dell'Italia Italia7.973 (2021)[15]

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Ungari e magiari sono termini usati principalmente in contesto storico (soprattutto per le epoche precedenti al X secolo d.C.), dai linguisti e per indicare l'etnia ungherese indipendentemente dalla cittadinanza. "Magyar" è semplicemente la parola ungherese che significa "ungherese".

In origine i Magiari erano solo una (la principale) delle sette tribù ungare che conquistarono l'attuale Ungheria nell'896 e da cui discendono gli attuali ungheresi; da qui il nome si è esteso a tutto il popolo.

  1. ^ (HU) Gabriella Vukovich, Mikrocenzus 2016 - 12. Nemzetiségi adatok [2016 microcensus - 12. Ethnic data] (PDF), in Hungarian Central Statistical Office, Budapest, 2018, ISBN 978-963-235-542-9. URL consultato il 9 gennaio 2019.
  2. ^ Total ancestry categories tallied for people with one or more ancestry categories reported: 2013 American Community Survey 1-Year Estimates, in United States Census Bureau, 2013. URL consultato il 1º agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2020).
  3. ^ (RO) "Comunicat de presă privind rezultatele definitive ale Recensământului Populaţiei şi Locuinţelor – 2011" Archiviato il 17 luglio 2013 in Internet Archive., at the 2011 Romanian census site; accessed 11 July 2013
  4. ^ 2001 Slovakian Census
  5. ^ The 2006 census, su www12.statcan.ca, 2.statcan.ca. URL consultato il 22 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2009).
  6. ^ 2011 Serbian Census
  7. ^ About number and composition population of UKRAINE by data All-Ukrainian census of the population 2001, in State Statistics Committee of Ukraine, 2003 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2004).
  8. ^ Anzahl der Ausländer in Deutschland nach Herkunftsland (Stand: 31. Dezember 2014), su De.statista.com. URL consultato il 12 dicembre 2017.
  9. ^ (DE) Bund Ungarischer Organisationen in Deutschland [Confederation of Hungarian Organizations in Germany], in buod.de (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2006).
  10. ^ (PT) Alexandre Moschella, Um atalho para a Europa [A shortcut to Europe], su epoca.globo.com, n. 214, Revista Época Edição, 24 giugno 2002 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2003).
  11. ^ (DE) Bevölkerung zu Jahresbeginn seit 2002 nach detaillierter Staatsangehörigkeit [Population at the beginning of the year since 2002 by detailed nationality] (PDF), in Statistics Austria, 14 giugno 2016. URL consultato il 1º agosto 2016.
  12. ^ Ufficio australiano di statistica (PDF), su ausstats.abs.gov.au.
  13. ^ Australian Bureau of Statistics (Census 2006), su abs.gov.au, 3 aprile 2013. URL consultato il 22 agosto 2013.
  14. ^ (HR) Položaj nacionalnih manjina u Republici Hrvatskoj – zakonodavstvo i praksa [The Position of National Minorities in the Republic of Croatia - Legislation and Practice], su human-rights.hr, Centre for Human Rights, aprile 2005 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2007).
  15. ^ https://www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri/ungheria/

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search