Mangiafuoco

Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio di
Disambiguazione – "Sputafuoco" rimanda qui. Se stai cercando il partigiano noto col nome di battaglia di "Sputafuoco", vedi Walter Suzzi.
Pinocchio, vedi Mangiafoco.
Sputafuoco del gruppo Jaipur Maharaja Brass Band durante un'esibizione a Chassepierre, Belgio
Torcia usata dallo sputafuoco come ausilio
Lo sputafuoco dei Lumen Invoco

Il mangiafuoco[1][2] è un artista o giocoliere che letteralmente sputa fuoco dalla bocca. Il numero è di per sé semplice, ma estremamente pericoloso, tanto che quest'arte è annoverata tra le più rischiose fra le manipolazioni di fiamma. Esso consiste nel far uscire combustibile dalla bocca, incendiandolo, cosicché una grande fiamma si diparta dalla bocca del giocoliere. La fiamma si può produrre usando sia liquidi infiammabili (paraffina liquida, petrolio da lampada, diavolina liquida, pyrofluid o acqua di fuoco) sia polveri (farina da cucina, lycopodio, cacao). I liquidi e le polveri vengono incendiati con l'ausilio di una torcia.

  1. ^ Mangiafuoco, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 marzo 2021.
  2. ^ Mangiafuoco, in Grande Dizionario di Italiano, Garzanti Linguistica.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search