Mar Mediterraneo

Disambiguazione – "Mediterraneo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Mediterraneo (disambigua).
Mar Mediterraneo
Il bacino del Mar Mediterraneo in una elaborazione da foto satellitari (in alto a destra il bacino del Mar Nero)
Parte diOceano Atlantico
StatiVedi elenco
Coordinate38°N 17°E
Altitudinem s.l.m.
Dimensioni
Superficie2,51 milioni di km²
Larghezza3 700 km
Profondità massima5 267 m
Profondità media1 500 m
Volume3 750 000 km³
Sviluppo costiero46 000 km
Idrografia
Immissari principaliVedi elenco
Tempo di residenza80-100 anni[1]
Salinità36,2 – 39‰
Isole3300+ (vedi elenco)

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

La sua superficie approssimativa è di 2,51×106 km² con uno sviluppo massimo lungo i paralleli di circa 3700 km, la lunghezza totale delle sue coste è di 46000 km, la profondità media si aggira sui 1500 m, quella massima di 5270 m presso le coste del Peloponneso, mentre la salinità media varia fra il 36,2 e il 39‰[2].

La popolazione presente negli stati bagnati dalle sue acque, noto come bacino del Mediterraneo, ammonta a circa 450 milioni di persone.[2]

  1. ^ (EN) Pinet, Paul R. (2008). Invitation to Oceanography. Jones & Barlett Learning. p. 220. ISBN 0-7637-5993-7.
  2. ^ a b Argiros Zanetos, Il Mar Mediterraneo (PDF), su arpalombardia.it, Arpa Lombardia. URL consultato il 28 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2012).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search