Mare Caraibico

Mare Caraibico
Mappa dell'America centrale e dei Caraibi
Parte diOceano Atlantico
StatiAntigua e Barbuda, Barbados, Belize, Colombia, Costa Rica, Cuba, Giamaica, Grenada, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Saint Lucia, Stati Uniti d'America, Trinidad e Tobago, Turks e Caicos, Venezuela
Coordinate14°31′32″N 75°49′06″W
Dimensioni
Superficie2.754.000 km²
Profondità massima7.686 m
Idrografia
Salinità35-36‰
IsoleGrandi Antille, Piccole Antille, Turks e Caicos, Bahamas

Il Mare Caraibico (denominazioni alternative: Mare Caribico, Mar dei Caraibi, Mar dei Caribi, Mar delle Antille) è un mare tropicale di tipo mediterraneo nell'emisfero occidentale, parte dell'Oceano Atlantico, a sud est del golfo del Messico, che copre gran parte della placca caraibica, delimitato a sud dall'America Meridionale, a ovest e a sud-ovest dall'America centrale, a nord e a est dalle Antille (Cuba, Hispaniola, Giamaica e Porto Rico delle Grandi Antille a nord, le Piccole Antille a est. a nord di Hispaniola, da Turks e Caicos e dalle Bahama); l'intera area del mar Caraibico con le numerose isole e le coste adiacenti è conosciuta come Caraibi.

Tra i più grandi mari della Terra con una superficie di circa 2.754.000 km²[1], grossomodo simile a quella del mar Mediterraneo, il punto più profondo è al largo dell'isola di Cayman, tra Cuba e la Giamaica, con 7.686 metri sotto il livello del mare. La costa caraibica presenta uno svariato numero di baie e golfi tra cui il golfo di Gonâve, il golfo del Venezuela, il golfo di Darién, il golfo de los Mosquitos e il golfo dell'Honduras.

Insieme al golfo del Messico, il mar dei Caraibi forma il Mediterraneo americano, espressione non riportata normalmente nelle carte, ma usata in oceanografia, geologia e biologia marina[2].

  1. ^ Il Mar dei Caraibi, su All The Sea. URL consultato il 7 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2018).
  2. ^ Enciclopedia Universo ed anche Alain Rouquié L'America latina. Introduzione all'Estremo Occidente, Pearson Italia S.p.a., 2007 (pagina 333), consultabile qui.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search