Massoneria

Disambiguazione – "Massoni" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Massoni (disambigua).
La squadra e il compasso, simbolo massonico. Si trova con o senza la G
L'occhio della provvidenza, simbolo utilizzato nella massoneria in una delle prime versioni stilizzate

La massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".[1][2][3]

Il nome deriva dal francese maçon, ovvero "muratore", legato alla storia delle Corporazioni di liberi muratori (free-masons) medievali, e dalle quali ricavò gli stessi suoi simboli del mestiere, come la livella, il regolo, la squadra, il filo a piombo o il compasso[4]. Il simbolo stesso della massoneria fu poi formalmente definito nei soli strumenti di squadra e compasso. Spesso, nel simbolo è presente anche una grande lettera "G", con varie interpretazioni, tra le quali il significato di Great Architect (Grande Architetto dell'Universo, G.A.D.U.) oppure di God (Dio)[5], ma può essere interpretata anche come Geometria, Gnosi o Gnosticismo.

  1. ^ Antonio Giangrande, Palermo Archiviato il 20 aprile 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Luigi Polo Friz, La massoneria italiana nel decennio post unitario: Lodovico Frapolli, pag. 14, FrancoAngeli, 1998, su books.google.it. URL consultato il 19 aprile 2014 (archiviato il 20 aprile 2014).
  3. ^ Vocabolario Treccani.
  4. ^ Massoneria: origini, storia, caratteristiche, su studiarapido.it, 17 febbraio 2015. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato l'11 giugno 2018).
  5. ^ Simbolismo Massonico: Squadra e Compasso | Altra Realta', su altrarealta.com. URL consultato il 22 agosto 2018 (archiviato il 10 marzo 2019).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search